Senza Titolo
Carlo GravinaTra le novità 2022 della dichiarazione dei redditi precompilata, anche le modalità di accesso e consegna previste per le persone diverse dal titolare del 730. L'Agenzia delle Entrate ha introdotto due variazioni. Primo: accedere al precompilato a una persona di fiducia del contribuente titolare del 730. Secondo: accesso con delega a tutori e genitori. Nel primo caso, il Fisco consente la possibilità di delegare una persona di fiducia, anche diversa da un parente, per trasmettere la dichiarazione dei redditi. Per sfruttare questa possibilità, bisogna conferire una delega che scade il 31 dicembre di ogni anno. Per la dichiarazione 2022 sui redditi 2021, la delega scadrà il 31 dicembre prossimo. In caso di familiare, bisogna compilare un modulo specifico (allegato al provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 19 maggio 2022) e allegare la propria carta d'identità, oltre a quella del delegato. Il tutto va inoltrato online nella sezione "Consegne documenti e istanze" delle area riservata del sito dell'Agenzia. Qualora il delegato sia una persona diversa da un parente, il modulo va presentato presso un ufficio dell'Entrate. Se il titolare della dichiarazione è impossibilitato a muoversi per motivi di salute, inoltre, il modulo può essere consegnato dal delegato ma occorre un certificato medico.L'altra novità consente a tutori, amministratori di sostegno e genitori di figli minorenni di presentare con le proprie credenziali il precompilato per conto dei contribuenti che rappresentano. Per farlo, però, occorre una specifica abilitazione che si ottiene utilizzando un modello (allegato 1 provvedimento Entrate del 19 maggio) che va riempito e inoltrato all'Agenzia delle Entrate. Tre le modalità di invio: via web con il servizio online "Consegna documenti e istanze", tramite Pec inviata alla sede provincia delle Entrate o direttamente agli sportelli.--© RIPRODUZIONE RISERVATA