L'ex deputata punta al Consiglio «Lo faccio per dare una mano»
SANTA MARIA DI SALADa deputata a candidata consigliere comunale. Potrebbe sembrare una sorta di percorso al contrario quello di Franca Gambato, tra i candidati della Lega. Nel 1996 era salita agli onori delle cronache come la deputata più giovane eletta alla Camera nella fila del Carroccio. «Iniziai la mia attività politica a 18 anni», dice, «e fui catapultata in questa importante esperienza fino al 2001. Poi però mi sono dedicata alla famiglia, lasciando i riflettori». Residente a Santa Maria di Sala, Gambato è operatrice socio sanitaria, autista soccorritore e impegnata nel volontariato. «Ho accettato di rimettermi in gioco non per protagonismo ma per dare un aiuto», spiega, «per cui ho condiviso con gioia il programma e sono felice della squadra che si è creata». Gambato è stata una delle figure di spicco , sabato mattina, alla presentazione di Simonetta Campanaro, avvocato e candidata sindaco per la Lega a Santa Maria di Sala.Il risultato della spaccatura nel centrodestra, dato che le altre forze sono a sostegno dell'altra candidata sindaco, l'assessora uscente Natascia Rocchi. «Non abbiamo voluto far polemiche», ha detto Andrea Tomaello, coordinatore provinciale della Lega e vicesindaco di Venezia, «ma è giusto spiegare che non ci hanno voluti con loro. Abbiamo sempre sostenuto che solo se unito il centrodestra può vincere, ma accogliamo questa sfida preparati. Puntiamo al ballottaggio». Per Simonetta Campanaro, nata a Dolo 50 anni fa, sposata e residente a Santa Maria di Sala, si tratta di un esordio politico. «Conosco Simonetta da tempo», dice la consigliera regionale ed ex assessora del Comune, Francesca Scatto, «ed è una persona pura e con voglia di fare. Questa sua predisposizione ha rinnovato il nostro entusiasmo». Sicurezza, ambiente e giovani alcuni dei temi del programma. «Vogliamo dotare la polizia municipale dell'arma per effettuare il servizio di sicurezza notturno e nei giorni festivi», dice Campanaro, «ampliarne l'organico e installare telecamere di sicurezza per combattere anche l'abbandono di rifiuti. E' necessario un piano delle acque per prevenire dissesti ambientali in collaborazione col Consorzio di bonifica e Veritas. Puntiamo a percorsi in bici in collaborazione con le aziende agricole per favorire il commercio locale, creare piste da skate e beach volley e potenziare gli eventi culturali in Villa Farsetti facendo conoscere altre realtà storiche del territorio come il castello di Stigliano. Avendo due figlie adolescenti sono vicina ai giovani. Vogliamo creare uno sportello di aiuto per loro, a cui accedere gratuitamente e tutelando la privacy, ma anche ripristinare l'educazione stradale e rinnovare plessi scolastici, servizio mensa e doposcuola per le medie. Per gli anziani vogliamo riattivare l'università della terza età e supportarli nell'accesso ai servizi informatici. Sarà nostra intenzione creare una consulta permanente per l'economia per monitorare le attività del territorio. Vanno poi ripresi progetti rimasti fermi, come le piste ciclabili» . --Alberto Sanavia© RIPRODUZIONE RISERVATA