Senza Titolo
bellunoLU-VE Group inizia l'anno con un'incredibile crescita di ricavi: il fatturato prodotti al 31 marzo 2022 raggiunge i 144,8 milioni (+38,3% rispetto al 31 marzo 2021). Numeri che non risentono di cambiamenti di perimetro aziendali. Mentre il portafoglio ordini al 31 marzo 2022 ammonta a 219,9 milioni (+121,0% rispetto al 31 marzo 2021). A parità di perimetro il portafoglio ordini si è incrementato del 103,7%. La società varesina, una dei maggiori costruttori mondiali nel settore degli scambiatori di calore ad aria, inizia l'anno nel migliore dei modi. Recentemente all'interno del gruppo è entrata a far parte anche Italia Wanbao Acc, la società feltrina da anni in difficoltà economica. L'operazione garantirà l'assunzione di 150 lavoratori in organico in Acc. Sulla base di un progetto di completa riconversione industriale, la cessione della società è avvenuta attraverso la Sest, azienda di Limana del gruppo LU-VE. Per 40 dipendenti è già avvenuto il distacco da Acc a Sest. Per i rimanenti 110 il piano prevede l'assunzione entro il 1. luglio del 2024, in scaglioni omogenei di 30 lavoratori ogni semestre (ultime 20 assunzioni previste nel primo semestre del 2024). Il piano industriale prevede la completa riconversione industriale del sito produttivo di Mel, che sarà destinato alla produzione di scambiatori di calore, mediante l'installazione di nuove linee produttive e sarà trasformato inoltre in un centro logistico integrato. L'investimento complessivo previsto è pari ad 8,95 milioni di euro, che includono l'acquisto dell'immobile. LU-VE Group si è impegnata, con le altre parti sociali, a garantire allo stabilimento di Mel la continuità aziendale sul territorio. «Per noi si tratta di una operazione strategica perché ci permette di arricchire il nostro gruppo con competenze e personale già altamente specializzato, che potrà continuare a crescere ulteriormente in una realtà in espansione come la nostra», ha commentato Michele Faggioli, direttore operativo del gruppo lombardo. La società con headquarter a Uboldo è una realtà internazionale con 16 stabilimenti produttivi in 9 diversi Paesi, con un network di società commerciali e uffici di rappresentanza in Europa, Asia, Medio Oriente e Nord America. Il gruppo è forte di circa 4.200 collaboratori (di cui oltre 1.200 in Italia); 650.000 mq di superficie (di cui oltre 238.000 coperti); 3.235 mq di laboratori di Ricerca & Sviluppo; 81% della produzione esportata in 100 paesi. Il fatturato del 2021 ha superato i 490 milioni. --Nicola Brillo