Dieci anni con le rotte Volotea «Apriremo nuove destinazioni»

Volotea ha celebrato i primi dieci anni di presenza all'aeroporto di Venezia, alla presenza del Ceo, Carlos Muñoz, e del presidente di Save, Enrico Marchi. In occasione del taglio della torta per l'importante anniversario, il vettore low-cost ha annunciato l'ampliamento delle rotte da Tessera, che da ottobre collegherà anche Nizza e Lille. La compagnia, per il 2022, stima di trasportare da e per il Marco Polo 700 mila passeggeri, per un totale di 4.300 voli e un'offerta stimata di oltre 760 mila posti. «Anno dopo anno, - ha riferito Muñoz - abbiamo contribuito a sostenere la Regione e la sua economia, anche attraverso la creazione di opportunità lavorative e iniziative per rilanciare il panorama locale». Per Marchi, a differenza di altre compagnie low cost, «Volotea è stata un partner fondamentale anche nei due anni difficili della pandemia, dimostrandosi sempre pronta a intercettare le esigenze di mobilità del territorio». Il Marco Polo è stata la prima base inaugurata dal vettore in Europa e, sempre a Venezia, nel 2021 Volotea ha deciso di basare a Tessera i suoi nuovi aeromobili A320. Altre novità: il vettore ha annunciato che i 2 nuovi collegamenti in partenza dallo scalo alla volta di Lille e Nizza, operativi da ottobre, hanno biglietti in vendita da venerdì 8 aprile per volare verso la Francia dal 21 ottobre, ogni lunedì e ogni venerdì. Grazie a un'azione congiunta di Volotea, SAVE e Eni, dallo scalo sono decollati i primi voli in Italia della compagnia riforniti con Jet fuel + Eni SAF, un carburante miscelato con componente da materie prime rinnovabili prodotto nella raffineria di Taranto alimentando gli impianti convenzionali con quote di oli alimentari esausti pari allo 0,5%. Ancoora, per festeggiare il suo decimo anniversario a Venezia, Volotea ha ideato una speciale promozione dedicata ai suoi passeggeri che potranno prenotare voli con tariffe a partire da 5 euro (più tasse aeroportuali) per raggiungere numerose destinazioni nel network della compagnia. In 10 anni la compagnia ha trasportato a Venezia 5,6 milioni di passeggeri, che salgono a circa 10 milioni a livello regionale, se si considerano anche quelli trasportati dalla compagnia al Catullo di Verona, che, altra novità, si collega ora con Parigi (Charles de Gaulle). Con le nuove rotte per Lille e Nizza, dal Marco Polo sono raggiungibili 32 destinazioni ma entro la fine dell'anno il vettore rilancia anticipando un ventaglio di 35 rotte. Con Carlos Muñoz, presidente e fondatore di Volotea al taglio della torta dei 10 anni hanno partecipato, oltre a Marchi, l'assessore comunale Simone Venturini e la vicepresidente della Regione, Elisa De Berti. Nel 2021 Volotea ha lanciato anche il progetto "#Volotea4Veneto", per valorizzare le bellezze artistiche locali. L'iniziativa, nata dalla collaborazione tra la low-cost, SAVE e Regione del Veneto, si è chiusa con la vittoria della Gypsotheca Antonio Canova di Possagno, che si è aggiudicata i 90 mila euro stanziati dalla compagnia aerea a sostegno della cultura e il finanziamento del restauro di 34 opere del grande artista. Fin dalla fondazione, Volotea ha realizzato più di 50 azioni improntate alla sostenibilità, grazie alle quali è stata ridotta di oltre il 41% la sua impronta di carbonio per chilometro. --mitia chiarin© RIPRODUZIONE RISERVATA