Rock d'autore, teatro e danza per le prime "Notti del Bandito"
Tommaso Miele / CassolaRock d'autore, musica di qualità e contaminazione di teatro e danza: questi gli ingredienti fondamentali di "Le Notti de Il Bandito", prima edizione di un festival che, in due fine settimana (dal 21 al 23 aprile e dal 28 al 30 aprile), offrirà sei momenti ospitati dall'auditorium "A. Vivaldi" a San Giuseppe di Cassola (Vicenza), con alcuni dei più interessanti cantautori e artisti del cosmo musicale alternativo italiano. parole e vociGiovedì 21 aprile, la prima serata vedrà come protagonista l'ex voce di Il Teatro Degli Orrori, Pierpaolo Capovilla, in una lettura scenica di Pierpaolo Pasolini, "La religione del mio tempo". Ad aprire "Le Notti", l'inedito duo formato da Arlo Bigazzi e Flavio Ferri (Delta V), nell'improvvisazione sonora "Le Formidable Bordel". Venerdì 22 aprile, il duo composto da Tiziano Scarpa e Debora Petrina: le storie, i racconti e le rime dell'autore di "Venezia è un pesce" e "Una libellula di città" incontreranno le tastiere, la voce e la chitarra della cantautrice e compositrice. In apertura, Marco Crivellaro e Federico Motta, piano e violoncello, con il progetto parallelo Marcus Grimm. A chiudere il primo fine settimana del "Bandito", lo spettacolo "Mephisto Ballad", nato dall'omonimo album composto da Gianni Maroccolo e Antonio Aiazzi, in quella che si configurerà come una delle rare esecuzioni dal vivo del loro lavoro comune. Insieme ai due musicisti e compositori, Flavio Ferri con Andrea Chimenti e Beppe Brotto. La cornice sarà nobilitata dal light design curato da Mariano De Tassis (protagonista anche alle percussioni), mentre l'ambientazione sonora porterà la firma di Vladimir Jagodic; a battezzare il sabato live la giovanissima cantautrice Talèa, con alcuni brani dal suo ultimo lavoro "Tales". la band storicaPausa di qualche giorno per ripartire giovedì 28 aprile, con una band storica del trevigiano: i Radiofiera. Il gruppo guidato da Ricky Bizzarro inaugurerà così il nuovo tour "De chi situ ti?", per festeggiare i trent'anni di carriera ripercorrendo tutte le tappe del proprio percorso artistico in un'intima versione acustica. Prima di loro, sul palco, Raul Bortolon, musicista, autore e scrittore bassanese. Venerdì 29 aprile, nella quinta serata, la presenza di un grande interprete della canzone d'autore italiana: Paolo Benvegnù, ex voce degli Scisma e poi fortunato interprete solista, si esibirà con la sua band in versione semiacustica. La voce di "Cerchi nell'acqua" presenterà il suo ultimo lavoro in studio, "Dell'odio e dell'innocenza"; a introdurre il set, Nicola Lotto, cantautore padovano con "Il canto nudo". passi di BALLOA chiudere la rassegna, sabato 30 aprile, un connubio tra danza contemporanea e musica: Carlotta Plebs, ballerina e performer, darà spettacolo con "Tanzerloch" tra danza e teatro, in una produzione i con ErsiliaDanza della coreografa Laura Corradi. Prima di lei, la cantautrice trentina Maria Devigili, cantautrice e chitarrista con all'attivo tre album e un EP che lancerà l'ultima serata del festival voluto da Gianfranco Gandolfi "Il Bandito gentiluomo", ideatore e direttore artistico dell'evento. Tutte le serate (i concerti inizieranno alle 21) saranno aperte da "inconversazione", format con la presenza di giornalisti e critici musicali che interagiranno con gli artisti. Biglietti in vendita su mailticket.it e alle casse dell'auditorium (da 10 a 20 euro), nelle serate degli spettacoli; disponibili abbonamenti a 50 euro (ridotti per under 26 a 25 euro). --© RIPRODUZIONE RISERVATA