Studenti in visita e bike tour per scoprire i segreti del posto

ERACLEADa maggio ripartiranno i famosi tour de "La Fagiana". Un'attività parallela promossa nella tenuta, alla scoperta dell'azienda, dei metodi di produzione e della bonifica come valorizzazione del territorio. La tenuta mette a disposizione una ventina di biciclette agli ospiti per iniziare la visita guidata che negli anni ha riscosso sempre più successo tanto da diventare attività integrante per l'intera organizzazione che vuole aprirsi al territorio e ai turisti della località e della costa veneta. E la Fagiana accoglie anche molte scuole del basso Piave e del litorale per illustrare agli studenti i metodi di lavorazione del riso e la storia delle produzioni e della bonifica che attraversa i decenni. Ma sono i "bike tour" nella tenuta quelli più gettonati, alla scoperta delle suggestioni del paesaggio oltre naturalmente ai prodotti del core business. Sono molto apprezzati anche dai turisti, che possono conoscere tutte le novità della biodiversità e della storia che circonda la produzione del riso. L'agronomo aziendale, Michele Conte, accompagna gli ospiti nelle risaie spiegando per filo e per segno la tecnica colturale e le innovazioni adottate per garantire la sostenibilità e qualità nella produzione: «I tour sono stati un successo e ci hanno permesso non solo di farci conoscere, ma anche si raccontare la nostra azienda». Previste anche degustazioni dei prodotti, come le birre artigianali, i vini della Barchessa Loredan e il succo di mele. Protagonisti anche i salami di casa e prodotti del territorio. Il ticket per l'aperitivo è di 15 euro e in due ore è possibile fare un viaggio tra passato e presente. Sono a disposizione gratuitamente bici della tenuta. --G.ca.