Senza Titolo
il reportageStefano ManciniINVIATO A PECHINOI Giochi della 24esima Olimpiade invernale sono ufficialmente aperti. La Cina ospita per la seconda volta questo evento planetario: nel 2008 lo fece per aprirsi al mondo, stavolta cerca di dare una lucidata all'immagine migliore di sé in un momento di crisi interna e internazionale. Lo stadio è lo stesso, il «Nido d'uccello» che accoglie e protegge il suo pubblico, sceso da 80mila a 5mila posti per i limiti imposti dal Covid.I temi sono pace, armonia ed equilibrio. Al posto dell'erba nello stadio è stata posata un superficie led di 11.600 metri quadrati. Il regista Zhang Yimou, lo stesso di quattordici anni fa (nomination agli Oscar per «Hero», «Ju Dou» e «Lanterne Rosse») la usa per giocare con le immagini, per disegnare le sue scenografie, per colorarle al passaggio dei figuranti. Una delle scene simbolo è il tributo al popolo: 76 ragazzi provenienti da ogni continente camminano affiancati, e alle loro spalle appaiono scene di vita dal mondo. Parte «Imagine» di John Lennon, e non sarà l'unica citazione dell'indimenticato Beatle. Lo ricorderà Thomas Bach, il presidente del Comitato olimpico internazionale: «L'obiettivo è unire l'umanità in tutta la sua diversità. Faccio appello a tutti i politici del mondo: rispettate la tregua olimpica, date una possibilità alla pace». Give peace a chance, appunto.Gli organizzatori avevano annunciato che sarebbe stata una cerimonia all'insegna della sobrietà. Più breve, anche, date la temperatura media intorno ai 5 gradi sotto zero, per di più sferzati dal vento. Non sono stati ingaggiati degli artisti, perché i protagonisti dovevano essere le persone, o forse nella repubblica popolare si dovrebbe palare di popolo. Il risultato è frutto di anni di preparazione. Un lavoro ben confezionato, soltanto un po' freddo nella creazione di effetti digitali. Le immagini, comunque, emozionano, è un fiume di colori che incanta e rasserena. C'è la natura, ci sono le stagioni, la vita che cresce. Nel finale, decine di bambine con lanterne a forma di colomba creano uno grande cuore al centro dello stadio. Sui maxi schermi sono proiettate immagini bambini piccoli che muovono i primi passi sui pattini, gli sci e le tavole. Rappresentano l'innocenza e la speranza. Saranno i campioni di domani, o forse la classe dirigente che erediterà un mondo complicato. Fanno presa sui buoni sentimenti, Zhang Yimou conosce alla perfezione questi meccanismi.Il simbolo ricorrente della cerimonia è il fiocco di neve, che in natura è sempre diverso, le cui punte si sono trasformate in ramoscelli d'olivo. Così è la diversità nell'uguaglianza, sempre nel segno della pace. Sarà proprio il fiocco di neve, sollevandosi, ad accogliere il braciere, sacro simbolo di Olimpia. Gli ultimi tedofori sono gli atleti cinesi Zhao Jiawen e Dinigeer Yilamujiang. Quest'ultima è una fondista proveniente dallo Xinjiang, la regione autonoma in cui il governo cinese è accusato di reprimere con violenza la minoranza musulmana degli uiguri. Dopo due ore di cerimonia, il presidente Xi dichiara aperti i Giochi di Pechino 2022. È il colpo di scena che spiazza le diplomazie. In tribuna siede Putin, che non avrebbe diritto di esserci in quanto gli atleti russi gareggiano senza i colori e l'inno nazionale (la federazione è stata squalificata per le sue politiche sul doping), mentre sono assenti per protesta Usa, Regno Unito e Canada. La scelta di una tedofora uigura non ha attenuato i toni del confronto. Anzi: il New York Times l'ha descritta come una provocazione nei confronti dei Paesi occidentali che non hanno inviato diplomatici a Pechino proprio per protestare contro le azioni del governo cinese nello Xinjiang.L'Italia ha sfilato dietro alla portabandiera Michela Moioli, la campionessa olimpica di snowboard che ha sostituito l'infortunata Sofia Goggia, rimasta in Italia per recuperare la condizione e pronta a rientrare. «Sono orgogliosa di te», le ha scritto la sciatrice in partenza per il Giappone. Anche il presidente del Coni Giovanni Malagò è stato costretto a saltare la cerimonia, chiuso nella sua stanza d'albergo causa Covid. Da lì ha seguito lo spettacolo in tv e ha dato la notizia: «Sofia è pronta». Cominciano i Giochi. --© RIPRODUZIONE RISERVATA