Domani l'ultimo saluto a Di Marzio Da Maradona al Venezia in Serie A

I funerali di Gianni Di Marzio, che abitava da 40 anni in via Dei Soncin, nel cuore di Padova, si terranno domani, martedì 25 gennaio, alle 15, in Duomo. In pratica nella stessa chiesa dove, quasi ogni domenica, il mister che ha scoperto Maradona andava a messa assieme alla moglie Tucci Manno. Sono già in tanti ad avere preannunciato di partecipare alle esequie. Tra questi anche Fulvio Collovati, uno degli eroi dei mondiali del 1982 e tanti altri ex campioni sportivi. Ci saranno anche gli amici più cari, tra cui Marcello e Peppe Semisa, Beppe ed Antonio Gambino, Pino Molinari, Salvatore Solimeno, Sebastiano ed Alberto Furino, Domingo Milite e Giorgio Monaco. Da Roma arriverà anche l'architetto Carlo Prinzihofer, detto il Principe, amico di famiglia da sempre. Attesi anche tifosi da Napoli, riconoscenti per avervi portato Diego Armando Maradona. Ci sarà anche Antonio Foresta: «Ho conosciuto il mister 42 anni fa quando allenava il Lecce, squadra in cui militava Carmelo Miceli, un grande calciatore che giocava con me nel Rende di Cosenza», racconta, «Di Marzio è stato anche un bravo calciatore ed ha giocato nella Caivanese e nell'Ischia. Solo dopo essersi infortunato ha intrapreso la carriera di allenatore con la Nocerina, Juve Stabia, Brindisi (prima allenato dal mitico Vinicio), Catania, Catanzaro, Cosenza, che ha portato in serie B nell'anno in cui ci giocava anche Bergamini, Palermo, Genoa, Napoli, Padova. Gianni non era solo un grande sportivo, ma anche un signore di altri tempi». Da direttore sportivo ha lavorato anche con il Venezia di Maurizio Zamparini dal 1996 al 1998, riconquistando la Serie A dopo oltre trent'anni. Intanto gli amici si stanno già organizzando per celebrare, ogni anno, nel giorno in cui si festeggia San Giovanni, ossia il 24 giugno, in Piazza delle Erbe, il Di Marzio Day: «Un tributo polivalente dovuto ad un uomo eccezionale e generoso». --Felice Paduano