Conferenze, poesie, proiezioni e posa di 30 pietre d'inciampo

Il programma delle iniziative per il Giorno della Memoria - istituito nel 2000 per ricordare le vittime dell'Olocausto, degli effetti della legislazione razzista e di tutti coloro che hanno messo a rischio la propria vita per proteggere gli ebrei perseguitati - comprende oltre 60 appuntamenti su tutto il territorio comunale tra incontri, conferenze, mostre, presentazioni di libri, visite guidate. Tra le tante iniziative, saranno posate 30 pietre d'inciampo, che faranno di Venezia la seconda città italiana, dopo Roma, per numero di pietre deposte.Per la prima volta quest'anno sarà coinvolta anche la terraferma, con la posa a Mestre della prima pietra d'inciampo, venerdì 28 gennaio alle 11 in via del Rigo 2. Giovedì 27 gennaio invece si svolgerà la cerimonia della posa di 29 "stolpersteine", in memoria dei cittadini veneziani deportati nei campi di sterminio nazisti, cominciando da Campo Santa Maria del Giglio alle 9. Oggi alle 18 a palazzo Barbarigo della Terrazza (San Polo) è in programma la conferenza "Teatro della riconciliazione. Note sulla cultura della memoria in Germania" con Max Czollek, scrittore di Berlino, e a cura del Centro Tedesco di Studi Veneziani. Domani a Ca' Dolfin nell'aula magna Silvio Trentin, Ca' Foscari alle 11 organizza "Intercultural solidarities. Jewish and Muslim communities of Bosnia in Ww2". Sempre domani, a Marghera (piazza Municipio) alle 11 andrà in scena "Una Poesia per la Memoria": gli alunni delle classi 4a e 5a elementare dell'Istituto Comprensivo Filippo Grimani leggeranno poesie e pensieri. Alle 17 invece l'Ateneo Veneto ospita "Ripensare il Fascismo". Mercoledì, infine, al liceo Foscarini sarà proiettato il video "Il banco vuoto. Leggi razziste a scuola. Letture, musiche, testimonianze". Interverranno Lia Finzi e Gianfranco Bonesso. --e.p.© RIPRODUZIONE RISERVATA