Senza Titolo

"Storie di Venezia - Guerre, battaglie, rivoluzioni:1204, 1509, 1571, 1797, 1848": è questo il titolo del corso di Storia Veneta dell'Ateneo Veneto, che anche nel 2022 è dedicato interamente a Venezia, nel solco delle celebrazioni per i 1600 anni dalla fondazione della città. Diretto dal professor Alfredo Viggiano (Università di Padova) il corso si tiene in presenza nell'Aula Magna dell'Ateneo Veneto, in Campo San Fantin, ogni mercoledì dal 12 gennaio al 2 febbraio alle ore 17.30. Studiosi ed esperti della materia illustreranno alcune tappe che furono fondamentali per la storia della città ma anche - è necessario precisarlo - per i territori interessati alla sua espansione economica e commerciale, politica e militare. Il primo incontro del 12 gennaio sarà su Costantinopoli 1204, relatore: Giorgio Tagliaferro (Warwick University).Il videoIl teatrocon Paolo PuppaSul canale you tube dell'associazione P.E.R. Venezia consapevole riprende la pubblicazione della serie di video Veneziaememoria - ARTeCITTA'. Mercoledì 12 gennaio, dalle 18 è la volta del terzo video della rubrica ARTeCITTA': "Il teatro a Venezia nel '68" di e con Paolo Puppa, a dicembre eletto socio ordinario dell'Accademia Olimpica di Vicenza per la Classe di Lettere e arti.Per info visitare il sito www.perveneziaconsapevole.itPalazzetto Bru ZanePiano Partycon Giulia CampanerGiovedì 13 gennaio la pianista Gloria Campaner inaugura con Piano Party i concerti del 2022 al Palazzetto Bru Zane - Centre de musique romantique française. In programma un dialogo serrato tra compositori noti e sconosciuti del romanticismo francese: Camille Saint- Saëns, Claude Debussy, Maurice Ravel, Théodore Dubois, Georges Lamothe e Cécile Chaminade. Veneta, classe 1986, Gloria Campaner è considerata una delle pianiste più versatili e trasversali della sua generazione. Ha calcato importanti palcoscenici come il Parco della Musica di Roma, l'Arena di Verona, la Carnegie Hall di New York, la Kioi Hall di Tokyo. Appassionata camerista, ha collaborato con artisti quali Sergej Krylov, Johannes Moser, il Quartetto di Cremona. Autori contemporanei del calibro di Jörg Widmann, Vittorio Montalti, Giovanni Sollima le hanno dedicato composizioni eseguite in prima assoluta.Hard Rock CafeDani Duoin concertoIl 2022 riapre le porte di Venezia alla musica dal vivo all'Hard Rock Cafe di Bacino Orseolo. Primo appuntamento il 13 gennaio (ore 22.00) con i Dani Duo, con la voce di Dani de Zan e la tastiera di Federico Gava che insieme ripercorrono la meravigliosa musica folk, soul country e blues americana degli anni '60 e '70.