Senza Titolo
Il concerto della Piccola Orchestra Veneta diretta dal maestro Dino doni previsto per sabato 1 gennaio alle 17 al Teatro Metropolitano Astra è sospeso per problemi tecnico-organizzativi. La nuova data del concerto è stata fissata per domenica 3 aprile alle 17. I biglietti già acquistati rimangono validi per la nuova data. È tuttavia possibile chiedere il rimborso dei biglietti per coloro che hanno acquistato in biglietteria recandosi entro il 10 febbraio presso il Teatro Metropolitano Astra. Gli spettatori che hanno acquistato online su Vivaticket.com possono chiedere il rimborso attraverso la piattaforma usata per l'acquisto entro il 10 febbraio. Orario apertura della biglietteria il mercoledì dalle 16 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13 ad eccezione del 1 gennaio. Apertura straordinaria per i rimborsi: sabato 1 gennaio dalle 15 alle 17.Palazzo Grassi"Hypervenezia"fino al 9 gennaioDomenica 9 gennaio, in occasione dell'ultima giornata di apertura al pubblico della mostra "Hypervenezia", i residenti della città metropolitana di Venezia potranno accedere gratuitamente a Palazzo Grassi e scoprire per l'ultima volta l'evento espositivo dedicato alla città di Venezia in occasione dei 1600 anni dalla sua fondazione. Hypervenezia, a cura di Matthieu Humery, ha portato per la prima volta in mostra l'ambizioso "Venice Urban Photo Project", ideato e realizzato da Mario Peliti.Palazzetto Bru ZaneIl pianofortedi Gloria CampanerGiovedì 13 gennaio la pianista Gloria Campaner inaugura con Piano Party i concerti del 2022 al Palazzetto Bru Zane - Centre de musique romantique française. In programma un dialogo serrato tra compositori noti e sconosciuti del romanticismo francese: Camille Saint- Saëns, Claude Debussy, Maurice Ravel, Théodore Dubois, Georges Lamothe e Cécile Chamnadeinade. Teatro TonioloIn scenaLo SchiaccianociL'incanto delle coreografie e dei costumi di un corpo di ballo tra più famosi al mondo, apre il cartellone di Teatro per le feste 2021/22 del Teatro Toniolo, in collaborazione con Arteven, con Lo Schiaccianoci, in scena giovedì 30 dicembre alle 19.30, nell'interpretazione del Balletto di Mosca della compagnia Russian Classical Ballet. Basato sulla fiaba "Lo schiaccianoci e il re dei topi", di E.T.A. Hoffmann, lo spettacolo racconta la storia di una ragazza che sogna un principe. In una selvaggia battaglia contro il Re dei Topi, lo Schiaccianoci è in pericolo. Clara, superando le sue stesse paure, entra in questa battaglia e lancia la sua scarpa, annientando la terribile creatura e rompendo l'incantesimo; lo Schiaccianoci diventa un bellissimo Principe. La fredda notte copre la città di fiocchi di neve.