Senza Titolo
CAVARZERECavarzere al voto, dopo dieci anni di amministrazione Tommasi. Un Comune che negli ultimi quindici anni ha perso 4 mila residenti. 44 i candidati consiglieri, suddivisi in tre liste: due di centrosinistra e una di centrodestra. Sono invece 12.299 gli elettori: 5.956 maschi e 6.343 femmine. Henri Tommasi lancia come delfino Paolo Fontolan, 51 anni, insegnante, vice sindaco entrato in corsa nel 2012. La lista si chiama "Idea per Cavarzere - Fontolan sindaco" e raccoglie le anime moderate del centrosinistra, dal Partito Democratico, che è il partito di riferimento della lista, a coloro che, pur appartenendo ad altri schieramenti, hanno preferito rimanere fedeli a Tommasi piuttosto che disertare, come chiedeva Sinistra Italiana. Proprio per questi attriti Sinistra Italiana, ha messo in campo una squadra tutta sua, una lista che si chiama "L'Altra Cavarzere", capitanata da Andrea Fumana, 58 anni, impiegato residente nella frazione di Grignella, che prova a sfidare i due colossi per la carica di sindaco. Fumana non ha potuto fare campagna elettorale nei giorni scorsi perché colto da un, per fortuna, leggero malore che gli ha impedito di essere presente all'incontro pubblico organizzato dalla Spi-Cgil venerdì scorso. I suoi, però, hanno scovato il pasticcio della copiatura da un altro Comune di una parte del programma della lista che sostiene Fontolan, che si è scusato, accusando poi Sinistra Italiana di fare campagna elettorale solo contro il Pd. A margine del duello che ha infiammato la sinistra, gongola Piefrancesco Munari, avvocato di 40 anni, che è il candidato di un centrodestra che stavolta, rispetto al suicidio di un lustro fa, si presenta unito e compatto sotto la bandiera di una lista che, senza tanti preamboli, si chiama semplicemente "Munari sindaco". Lega, Forza Italia e Fratelli d'Italia hanno lavorato di cesello, ricomponendo un puzzle che sembrava sfasciato in mille pezzi dopo le precedenti elezioni. Sul tavolo dei tre candidati il tema principale della campagna elettorale è stata la fusione con il comune di Cona che, tra l'altro, proprio in questi giorni sta chiedendo un parere sulla questione ai suoi residenti. Il centrodestra vorrebbe accelerare l'iter, il centrosinistra rimane su posizioni più caute, di certo sarà la grande discussione della nuova amministrazione cavarzerana. --DANIELE ZENNARO© RIPRODUZIONE RISERVATA