"Art Night", tutto in una notte I musei fanno le ore piccole

Non sarà estate, bensì autunno; non si suderà correndo da un posto all'altro, ma si visiteranno i musei con il piumino cento grammi; farà anche buio presto, eppure niente e nessuno fermeranno l'Art night, in credito di un'edizione, che sabato 2 ottobre si specchierà nei suoi primi dieci anni di vita, nei 1600 di Venezia e nel gemellaggio con la Nuit Blanche di Parigi.Oltre 120 gli eventi in programma nella notte che libererà l'arte, la musica, le performance, gli incontri, l'uno via l'altro, appaiati, sovrapposti per recuperare l'anno perduto, con inizio alle 16.30 nel cortile di Ca' Foscari e la video installazione "Venezia 3021", simulazione della Venezia del futuro realizzata da Vitruvio Virtual Reality seguita, dalle 17 alle 20, negli spazi espositivi dell'ateneo, da "The Game of Venice", gioco a squadre tra immagini e quiz.Tutti porteranno in dote qualcosa: i musei, le fondazioni, gli artisti indipendenti, le gallerie, le librerie, le chiese, le botteghe, i palazzi, con aperture straordinarie fino a mezzanotte, visite guidate, piccoli e grandi eventi.«L'obiettivo è riconciliare la cittadinanza con le arti e far scoprire o riscoprire il patrimonio artistico veneziano, sarà un'edizione inclusiva e immersiva - ha spiegato il prorettore vicario di Ca' Foscari, Antonio Marcomini, presentando la manifestazione ieri nell'aula magna di Ca' Dolfin insieme all'assessore con delega all'Università Paola Mar, la direttrice scientifica di Art Night Silvia Burini, la coordinatrice Angela Bianco, oltre a Simone Salomoni di Vitruvio Virtual Reality e Guya Paganini, amministratore delegato di MyPass Venezia.Brillerà nel cortile della Niobe un'installazione composta da 1600 perle di vetro molate e infilate a Muranocon infinita pazienza mentre due ponti più in là, all'Auditorium Santa Margherita, dalle 20.30, sarà di scena lo spettacolo "Al sogno! Dante sogna/Sogna Dante".La notte libererà l'arte in molte forme, dalla Fondazione Prada al Fondaco dei Tedeschi, dalla Fondazione Cini alla Querini Stampalia, da Palazzo Bonvicini al negozio Olivetti in Piazza San Marco alla Casa dei Tre Oci.«Venezia vive immersa nella bellezza e nella cultura, che è anche una risposta alle difficoltà del periodo storico che stiamo vivendo - ha spiegato Silvia Burini - Art Night sarà un evento all'insegna della sostenibilità, quella umana (sosteniamo la città da cui siamo sostenuti) ma anche ambientale (in un'ottica anti-spreco) e scientifica».Tre le tante novità del decennale, la possibilità di ammirare l'organo a canne appena restaurato della Basilica di San Pietro di Castello, partecipare a un' inedita sfida di ballo alla Misericordia, passeggiare di sera tra le aiuole dei Giardinetti Reali. --Manuela Pivato© RIPRODUZIONE RISERVATA