La Bellezza celebrata da musica, parole e riflessioni Nel segno di Dante

VERONAToni Servillo il 21 luglio al Teatro Romano di Verona, con l'anteprima del monologo teatrale di Giuseppe Montesano "Monsieur Baudelaire, quando finirà la notte?", aprirà ufficialmente l'ottava edizione del Festival della Bellezza che avrà come tema: "Dante e l'espressione poetica", 30 appuntamenti a 700 anni dalla morte del sommo poeta. La rassegna, che terminerà il 4 dicembre al Vittoriale di Peschiera sul Garda con un dialogo su Dante e l'Italia con protagonisti Alessandro Barbero e Giordano Bruno Guerri, vedrà in cartellone anche un'artista che nelle varie anticipazioni delle scorse settimane non era stata ancora annunciata: è Frida Bollani Magoni. La cantante e pianista, a Villa Mosconi Bertani in Valpolicella il primo settembre interpreterà capolavori di diversi generi nel concerto "La poesia della musica". Ieri, è stata presentato ufficialmente il cartellone dell'iniziativa, organizzata dall'associazione Idem con l'ideazione e la direzione artistica di Alcide Marchioro, la programmazione editoriale di Marilisa Capuano e il coordinamento generale di Alessandra Zecchini e il patrocinio della Regione e dal Comune di Verona. Al Teatro Romano andranno vanno in scena altri 12 appuntamenti, suddivisi in due periodi: dal 21 al 25 luglio e dall'11 al 15 settembre. Il Festival poi sarà articolato tra agosto e dicembre in vari luoghi: l'Anfiteatro e l'Auditorium del Vittoriale, Isola del Garda, Villa Mosconi Bertani di Negrar, Teatro Bibiena di Mantova, il Giardino Torrigiani di Firenze, il Palazzo della Ragione di Padova e il Teatro Olimpico di Vicenza.L'immaginifico cantautore Vinicio Capossela porterà in scena il 22 luglio al Teatro Romano il concerto dantesco "Bestiale Comedìa". Sempre sullo stesso palco seguiranno il filosofo Umberto Galimberti il 23 luglio con "Anima e corpo". Ci sarà Gloria Campaner il 24 con i 24 Preludi di Chopin e Alessandro Piperno il 25 con "La vendetta in Dante e Proust".A settembre animeranno di nuovo il Teatro Romano la cantautrice Francesca Michielin (l'11), Gino Paoli con Danilo Rea e i suoi classici (il 12), Sandra Milo il 13 che racconterà le sue esperienze con Fellini, Renoir e Rossellini, preceduta da un monologo di Luca Barbareschi ("A morte l'incendiario Foucault. L'assassinio della bellezza"), Arianna Porcelli Safonov e Vittorio Sgarbi (il 14 settembre) e Massimo Recalcati (il 15).Dal 3 al 5 agosto all'Anfiteatro del Vittoriale sarà di scena "Alice canta Battiato" (il 3), Gino Paoli con Danilo Rea (alle 18. 30 del 4) e Mogol (alle 21. 30 del 4) e Morgan (il 5). A Villa Mosconi Bertani, in Valpolicella, oltre al concerto del primo settembre di Frida Bollani Magoni ci sarà Stefano Masini (il 2 settembre). Igor Sibaldi sarà all'Isola del Garda (10 settembre) e a Firenze (5 ottobre). Massimo Cacciari al Teatro Bibiena di Mantova (21 settembre) parlerà di Dante e Virgilio.Nella scorsa edizione, con la novità di appuntamenti di riflessione all'Arena, è stato il festival italiano con il maggior numero di presenze, oltre 30.000. --MICHELE BUGLIARI© RIPRODUZIONE RISERVATA