"Una nuova stagione"con Orlando così Balasso reinterpreta Vivadi

Tommaso Miele / val di fiemmeDal prossimo 23 agosto al 24 settembre torna "Suoni delle Dolomiti", il festival che issa in cima alle più belle montagne trentine il meglio della musica mescolando arte e natura. Dopo la première di giovedì 15 luglio a Passo Lavazè (Val di Fiemme), con I Solisti Aquilani, Daniele Orlando e Natalino Balasso a interpretare "Una nuova stagione" (rilettura "ecologica" di Le Quattro Stagioni di Vivaldi), la 26esima edizione si dipanerà lungo un mese densissimo. Lunedì 23 agosto a Malga Canvere (Fiemme), il violinista Gidon Kremer con la Kremerata Baltica omaggerà Astor Piazzolla. Il 27 agosto in Val di Fassa (località Buffaure), a interpretare le note di Carlos Gardel, sarà il fisarmonicista Lionel Suarez. Il percorso dedicato alla musica argentina si concluderà il 17 settembre, quando, a Malga Brenta Bassa (Dolomiti di Brenta), il tango sarà spunto per le improvvisazioni di Danilo Rea, Marcello Sirignano, Pietro Tonolo e Giovanni Tommaso. Dedicata al violino la data del 25 agosto: all'ombra delle Pale di San Martino, Antje Weithaas affronterà un repertorio dal Settecento ai giorni nostri. Un altro prato, Camp Centener (Dolomiti di Brenta), sarà lo scenario dell'esibizione di Paolo Fresu e Gaetano Curreri, nel ricordo di De André e Dalla (1 settembre). L'attesa dell'alba, sul balcone del Col Margherita in Val di Fassa (6 settembre), sarà all'insegna di Beethoven con una "Pastorale" per sestetto d'archi (Quartetto Lyskamm più Sara Marzadori e Paolo Bonomini) e la voce recitante di Fabrizio Gifuni. Ruoterà attorno alla memoria di Gianmaria Testa l'evento del 20 settembre a Villa Welsperg, nel paesaggio delle Pale: da un lato Neri Marcorè e il chitarrista Domenico Mariorenzi, dall'altro il violoncellista Mario Brunello e il clarinettista Gabriele Mirabassi. Musica italiana l'8 settembre con Daniele Silvestri, al Bait del Germano sulla Paganella, e il 24 settembre, con Niccolò Fabi al rifugio Micheluzzi (Dolomiti di Fassa). Musica e teatro insieme al Pian della Nana (30 agosto) sulle Dolomiti di Brenta, in compagnia dell' attore, scrittore e saggista Stefano Massini, di Erik Fink, ricercatore e musicista, e di Stefano Corsi, fondatore dei Whisky Trail. Ai laghetti di Bombasel, da Manchester, sbarcherà sulle Dolomiti la Riot Brass Jazz Band (jazz e balkan), il 3 settembre; per gli amanti della musica senza confini, ecco il concerto del 10 settembre a Malga Movlina (Dolomiti di Brenta) con Danilo Rossi, prima viola della Scala, che incontrerà il New Gipsy Project per un viaggio nella musica "popolare". Sorprese con il dialogo a due tra Gianluca Petrella (strumentista e compositore) e il chitarrista Riccardo Onori, a Vallesinella Alta nelle Dolomiti di Brenta (13 settembre). Il discorso a due tra arte popolare e colta sarà al centro dell'evento del 22 settembre in Val di Fiemme (località La Porta), dove il Coro Sasso Rosso incontrerà i Virtuosi Italiani per omaggiare Arturo Benedetti Michelangeli. Spazio per gli archi del quartetto Van Kuijk, che farà volare sulle note di Grieg e Mendelssohn nello scenario della Roda de Vael in val di Fassa, il 15 settembre. La partecipazione ai concerti (inizio alle 12, a eccezione dell'alba, dalle 6. 30), è gratuita; prenotazione dalle 18 del giorno precedente alle 12.30 del giorno dell'evento. (visittrentino.info/it/isuonidelledolomiti). --© RIPRODUZIONE RISERVATA