Berrettini «Non mi posso accontentare Voglio di più»
LONDRAMatteo Berrettini, come ci si sente a essere il primo italiano in finale a Wimbledon?«Molto felice, soprattutto per come ho gestito la semifinale: sapevo di poter vincere e ho giocato la mia miglior partita. Ma sarei felice anche se non fossi il primo».Il primo ricordo di Wimbledon?«Davanti alla tv, tanti. Da piccolo ero un fan di Federer e poi la registrazione della vittoria di Ivanisevic su Rafter».Quando ha sognato la prima volta di vincere qui?«Probabilmente stanotte».E quando ha capito che poteva farcela davvero?«Al Queen's ho incontrato Becker: mi ha dato tanti suggerimenti su come vincere sull'erba. Da ragazzo invece giocai un doppio con Panatta al mio circolo a Roma. È stato il primo dei grandi a credere in me, sosteneva che potevo servire ai 220 all'ora. È ora che cominci a credere a entrambi, perché sta succedendo». Adriano è stato l'ultimo italiano in una finale Slam prima di lei: le ha telefonato?«Mi ha mandato un messaggio: "Ora che ci sei, vinci"».Ora c'è Djokovic...«Ci conosciamo, rispetto a Parigi sarà diverso, qui è una finale. Le mie armi le conoscono tutti, si tratterà anche di gestire le emozioni. Ma ho una chance e voglio prendermela: non mi accontento dell'impresa, voglio di più, anche se so che sarà difficile».Qui ci sono i suoi genitori e i suoi fratelli, quanto è importante per lei?«Tantissimo. Il tennis per me è una questione di famiglia. Siamo tutti tennisti, è nel nostro Dna, quando si andava in vacanza portavamo sempre le racchette, e con mio fratello Jacopo in salotto fingevamo di giocare contro i campioni che affronto adesso».La sensazione più bella, in campo?«Ero teso, ovviamente, ma mi sono divertito lo stesso. Me la sono goduta».Domani lei sarà in finale a Wimbledon, l'Italia a Wembley: un consiglio per gli italiani che non sono a Londra?«Di comprarsi una buona tv, se già non ce l'hanno. Sarà una grande domenica di sport».Due finali a sorpresa?«La mia sicuramente. Non era facile prevederlo nemmeno per il calcio, ma sono meritate: dietro c'è tanto lavoro».Andrà a Wembley?«Se ci sarà il tempo guarderò la partita. Ma prima devo pensare alla mia finale». --SEME© RIPRODUZIONE RISERVATA