Senza Titolo
PADOVASbarca oggi in Veneto, e ci rimarrà per tutta la settimana, la seconda edizione di Obiettivo Tricolore, la grande staffetta degli atleti paralimpici di Obiettivo3, ideata lo scorso anno da Alex Zanardi.Una manifestazione che, in questa occasione, si carica di un significato ulteriore. Se nel 2020 la staffetta era stata pensata da Zanardi e dai suoi atleti per lanciare un messaggio di speranza e ripartenza all'Italia intera, reduce dai duri mesi di lockdown, ora il testimone è quello dello stesso Alex. Sono i suoi atleti, quelli che lui ha lanciato nel panorama sportivo grazie al progetto Obiettivo3, che si sono fatti carico di non disperdere il massaggio che gli ha affidato il campione bolognese, quello di non mollare mai, di provare a superare ogni ostacolo, di promuovere la forza e i valori dello sport paralimpico.Hanno accettato tutti la sfida, consapevoli che il loro capitano, impegnato nella riabilitazione all'ospedale di Vicenza, è orgoglioso di loro.Così come lo scorso anno, la staffetta si compone di tre partenza diverse, destinate a unirsi nel cuore dell'Italia per poi proseguire con un unico serpentone arrivando fino a sud. Sono 70 gli atleti paralimpici che parteciperanno in handbike, bicicletta o carrozzina olimpica, attraverso 54 tappe che abbracceranno 18 regioni italiane. La prima staffetta è partita ieri da La Villa, in Alto Adige, in concomitanza con la Maratona delle Dolomiti. La seconda scatterà oggi da Lecco mentre la terza prenderà il via domani da Verres in Val d'Aosta.I tre percorsi, che rappresentano idealmente i tre colori della bandiera italiana, si ritroveranno domenica prossima a Bologna, città natale di Zanardi. Da lì proseguirà un'unica scia che passando per Roma arriverà fino a Catania dove è previsto il traguardo domenica 25 luglio per un totale di tre settimane di viaggio e oltre 3000 chilometri percorsi. Il Veneto sarà ancora grande protagonista della manifestazione, con otto tappe e una serie di eventi collaterali che animeranno alcune città con l'intento di radunare sia semplici appassionati sia persone disabili che vogliono entrare in contatto con il progetto e candidarsi ad avviare un'attività sportiva paralimpica. Il testimone arriverà oggi alle 12 in Piazza Terraglio a Bassano con il paraciclista vicentino Thomas Trentin e ripartirà alle 17.30 con il paraciclista padovano Massimo Salmaso in direzione Treviso, dove l'arrivo è previsto in Piazzetta Aldo Moro attorno alle 17.30 e sarà salutato dal Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, con un piccolo evento. La staffetta ripartirà domani da Treviso, con la partenza prevista alle 8.30 da Piazzetta Filidrammatici in direzione Friuli Venezia Giulia, dove toccherà le città di Spilimbergo e San Vito al Tagliamento. Ritornerà in Veneto mercoledì 7, dove l'handbiker friulano campione del mondo 2018 Federico Mestroni, sarà atteso in Piazza Milano a Jesolo attorno alle 11.30. Qui verrà allestito un villaggio con gli stand di Obiettivo3 dove i componenti del team illustreranno il progetto con un momento dedicato al reclutamento di nuove leve. Alle 15.30 la staffetta ripartirà con l'handbiker Giulia Ruffato che porterà il testimone fino a Pianiga, suo comune di nascita. L'arrivo è previsto a Villa Querini Calzavara Pinton verso le 19. Dopo un giorno di riposo, la staffetta ripartirà il 9 luglio da Piove di Sacco (Piazza Duomo) alle 9 in direzione Prato della Valle a Padova, dove l'arrivo della vicentina Paola Giambellini e del piovese Gabriele Scalise, entrambi handbikers, è previsto alle 11. L'arrivo degli atleti sarà accolto dall'associazione sportiva Civitas Vitae Sport Education, che dalle 11 alle 16 animerà la piazza con esibizioni di ginnastica ritmica, con l'entusiasmo dei bambini dei centri estivi e poi coinvolgerà il gruppo "Ciclisti Padovani" che scorteranno gli atleti negli ultimi 3 chilometri e l'associazione "Agorà Terza Età" che si occupa del progetto di educazione Stradale "SicuraMENTE... in Pista".La staffetta ripartirà alle 16 in direzione Abano Terme dove l'arrivo del paraciclista padovano Alessandro Busana è atteso in Piazza Caduti alle 18.30. L'ultima tappa veneta è in programma sabato 10 luglio da Abano a Rovigo è sarà la paraciclista aponense Annalisa Baraldo a passare il testimone alla coppia rodigina formata da Michela Dal Bianco e Pierluigi Bonafin. Spetterà a loro, il giorno dopo, arrivare a Bologna, all'unione delle tre staffette, partendo da Altedo. --S.V.