A Noale si inaugurano le strade corone e fiori quasi ovunque
NOALEIl Comune di Noale, con l'Anpi, ha deciso d'indire "Le strade del 25 aprile", con la posa di tre targhe alle 10.30 con le biografie dei martiri locali nelle arterie a loro intitolate. Si tratta Don Giovanni Giacomelli, parroco di Briana dal 1888 al 1923, massacrato di botte e bastonate dalle camicie nere. E poi Lorenzo Stella, originario di Cappelletta morto nel 1945 a 19 anni per lo scoppio anticipato di una mina e Giovanni Bortolato di Moniego, sopravvissuto alla seconda guerra Mondiale e in prima linea nella Resistenza e sfuggito alla condanna a morte dei nazifascisti. A Mirano, appuntamento alle 10 con l'alzabandiera in piazza Martiri e successiva posa delle corone d'alloro in memoria delle vittime al monumento al Partigiano. Al termine, lo stesso gesto sarà replicato al cimitero di Mirano e in via Luneo. A Mira, ritrovo alle 10 in piazza IX Martiri, con l'alzabandiera e la deposizione di una corona d'alloro in memoria delle vittime per la libertà. A Dolo tre appuntamenti: al monumento ai Caduti di Sambruson (9.15), ad Arino (ore 10.45 ma in precedenza alle 10 si celebra la messa) e a Dolo (alle 11.20). A San Donà, prima spazio la messa alle 9.15 in chiesa San Pio X, poi seguono l'alzabandiera in piazza Indipendenza e la deposizione della corona d'alloro alla lapide del municipio. A Portogruaro, alle 8 si espongono le bandiere in Comune e poi si parte con un percorso per deporre corone o serti floreali in tutti i monumenti e cippi presenti nel territorio. --Alessandro Ragazzo