Koopman alla Fenice con Bach e Beethoven
VENEZIASarà Ton Koopman, per la prima volta alla testa dell'Orchestra del Teatro La Fenice, a dirigere il concerto in diretta streaming dal teatro veneziano, sabato 6 marzo alle 17.30. Al maestro olandese, specialista di musica barocca e figura di riferimento nel movimento dell'interpretazione antica, è affidato il compito di tracciare un filo conduttore tra Ludwig van Beethoven e la musica di Johann Sebastian Bach: il programma musicale affiancherà a due Suite per orchestra di Bach, la Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36 di Beethoven. Il concerto sarà trasmesso gratuitamente su www.teatrolafenice.it e sul canale YouTube del Teatro La Fenice.Il catalogo dell'opera di Bach (1685-1750) alla voce "musica strumentale per complessi orchestrali" comprende una raccolta di quattro Suite, che il maestro compose con tutta probabilità negli anni di Cöthen per il locale Collegium musicum, un'orchestra di virtuosi creata dalla passione per la musica strumentale del principe Leopold. Beethoven (1770-1827) iniziò a comporre la sua Seconda Sinfonia in re maggiore op. 36 intorno al 1800, vi si dedicò con maggiore impegno dall'ottobre 1801 al maggio 1802, per completare il lavoro nell'estate della villeggiatura di Heiligenstadt (centro a nord di Vienna). --