Sanremo con 26 big La formula Amadeus mette insieme Madame e Orietta Berti

SANREMO Lo speciale di Rai1 di ieri sera oltre a definire (a notte) i nomi delle Nuove Proposte in gara al Festival numero «70+1» (Amadeus docet) ha svelato la lista dei 26 campioni che si daranno battaglia in quella che sarà l'edizione più desiderata di sempre. «Il 2021 sarà l'anno della Rinascita» assicura il presentatore e direttore artistico. L'ultima volta che si sono viste tante canzoni in gara fu nel 1988 anche se il record di partecipanti lo ha registrato il 1983 con 36 artisti in gara, tanto che all'Ariston non si trovarono camerini per tutti. Per il Festivalone 2021,atevi ad applaudire 19 solisti, due gruppi formati da cinque elementi ciascuno, un solo gruppo formato da quattro musicisti più ospite e quattro coppie. Ci saranno Aiello con "Ora", Annalisa con "Dieci", Arisa con "Potevi fare di più". Grande attesa per Malika Ayane che si presenta con "Mi piaci così". Grande sorpresa per il ritorno, e sarà il suo 12esimo festival, di Orietta Berti con "Quando ti sei innamorato": si è collegata da casa, mentre gli altri big erano in teatro, perché colpita dal Covid; suo marito, ha detto, sta ancora male mentre lei aspetta l'ultimo tampome.Bugo questa volta corre da solo con "E invece sì", mentre la coppia Colapesce/DiMartino canterà "Musica leggerissima". Altra coppia, i milanesi indie Coma_Cose con "Fiamme negli occhi" e poi Gio Evan con "Amica", gli Extraliscio con l'inimmaginabile featuring dei Tre Allegri Ragazzi Morti per "Bianca luce nera", Fasma con "Parlami", Fulminacci (il romano Filippo Uttinacci, sulla scena della canzone solo da un anno) con "Santa Marinella" e la vincitrice di "Amici" Gaia con "Cuore amaro". Altro ritorno con Ghemon e "Momento perfetto", mentre Irama arriva all'Ariston con "Le genesi del tuo colore". La nuova musica italiana presenta La rappresentante di Lista, con "Amare"; aAltro ritorno per Lo Stato Sociale con "Combat pop".Interessantissima la rapper Madame, vicentina di Creazzo: ha 100 milioni di visualizzazioni, Cristiano Ronaldo è suo fan e lei canterà "Voce", mentre i Maneskin cercano di sottolineare la loro forza con "Zitti e buoni".L'ex vincitore del 2018 (in coppia con Fabrizio Moro) Ermal Meta si ripresenta con "Un milione di cose da dirti"; Max Gazzè è attesissimo con "Il farmacista". Confermata la preannunciata coppia Fedez/Francesca Michielin che dopo il gran successo di qualche anno fa (sbancarono le classifiche con "Magnifico") è a Sanremo con "Chiamami per nome"; Noemi al Festival solitamente si piazza bene e della sua "Glicine" si parla già benissimo, Willie Peyote propone "Mai dire mai (La Locura)" , Random farà "Torno a te" e infine Francesco Renga, ex vincitore di Sanremo 2005, torna all'Ariston con "Quando trovo te". Prima ancora dell'inizio, al Festival è già polemica: nella giuria per i Giovani solo Beatrice Venezi, Piero Pelù e Luca Barbarossa ma non Morgan, allontanato dalla Rai per le dichiarazioni rilasciate contro la commissione, da lui definita atraverso i suoi profili sociali come fatta di «incompetenti"; Amadeus ne ha dato conto leggendoin apertura di serata un comunicato della Rai. --© RIPRODUZIONE RISERVATA