Promosso il Bibliobus Quasi mille i prestiti la metà per i più piccoli

Dopo tre mesi di sperimentazione, il Bibliobus della Rete Biblioteche del Comune viene promosso. Più di mille i cittadini che hanno usufruito del nuovo servizio, 958 i prestiti effettuati, di cui 645 per bambini e ragazzi e 313 per adulti. Sono state registrate a bordo del Bibliobus 128 nuove iscrizioni e durante le tappe si sono svolte animazioni ed eventi dedicati a tutte le fasce di età. 1.500 i volumi a bordo, titoli per tutti che vengono sostituiti ed integrati costantemente con i nuovi acquisti. La rete della biblioteche del Comune in questo 2020 di lockdown e chiusure ha dovuto reinventarsi. Trecento i libri consegnati a domicilio agli utenti, 200 in terraferma e 100 nel centro storico. «Investire nella cultura e nelle biblioteche, dare forza a servizi dedicati ai cittadini di tutte le età e continuare a creare relazioni con il territorio e chi lo vive è la priorità di questa amministrazione. Il Bibliobus è un servizio fortemente voluto dal sindaco e sta risultando fondamentale nel non lasciare da soli i cittadini in questo momento difficile caratterizzato dall'emergenza sanitaria», dice l'assessore alla Coesione sociale, Simone Venturini. «In tre mesi di sperimentazione abbiamo capito che arrivare sotto casa è importantissimo ed è per questo che il prossimo passo è raggiungere in modo ancora più capillare anche le scuole e tutti i luoghi più distanti dalle biblioteche di una pur vasta rete». Si pensa quindi già ai servizi per il 2021: nuove relazioni da creare con le scuole, con le associazioni, le parrocchie, e le residenze private come i condomini affinché ogni appuntamento diventi una risorsa, in particolare le zone di periferia senza biblioteche vicine. Quindi, Venturini spiega che sono confermate anche per il 2021 le 14 tappe in cui, la Biblioteca su ruote, raggiunge le zone più periferiche della città, dalla terraferma al centro storico, portando libri ed eventi. Il servizio di biblioteca itinerante è stato avviato lo scorso settembre con iniziative di promozione alla lettura, la presenza di animatori che hanno proposto non solo libri in prestito (8 mila quelli nuovi comperati per la Rete) ma anche storie animate, giochi, quiz letterari. Unica modifica al programma è la sosta al Parco Piraghetto che non sarà più al mattino ma al pomeriggio dalle 15 alle 18.00. Il servizio è gratuito, previa iscrizione con un documento di identità. --M.CH.© RIPRODUZIONE RISERVATA