Politici, professionisti e volti della società civile Ultimi ritocchi alle liste

I candidati al consiglio comunale della lista "fucsia", quella di Luigi Brugnaro, sul sito campeggiano già con le foto sorridenti di rito e i mini curriculum video di autopresentazione per la lista civica Brugnaro. I candidati per il consiglio comunale per il Partito Democratico, in attesa della ufficializzazione domani della lista, stanno autopresentandosi sui social network, annunciando ad amici e parenti la "discesa" in campo per la consultazione elettorale del 20 e 21 settembre. Il sito del Pd metropolitano non pare aggiornato da mesi. Puntano moltissimo sui social con schede di presentazione dei candidati e foto si la lista "Terra e Acqua" che candida sindaco Marco Gasparinetti che "Tutta la città insieme" di Giovanni Andrea Martini. Non solo politici di professione ma anche tanta società civile, professionisti, commercianti sono in corsa alle prossime amministrative. Sul fronte "fucsia" la lista è già tutta sul sito: tra le new entry ci sono Aldo Reato, 65 anni, presidente dei bancali, i gondolieri; la imprenditrice dei rimorchiatori Panfido, la 80enne Carla Baruzzi Calderan, la giovane commerciante 28enne Silvia Peruzzo Meggetto. Oppure il 41enne Manuel Tiffi,41 anni, tra le anime di Venessia.com. Per la lista del Partito Democratico, a sostegno di Pier Paolo Baretta, ha già pronto lo slogan "Certezza e dignità del lavoro" l'avvocato Leonello Azzarini che si candida in consiglio comunale. Studio in via Verdi, Azzarini dal 1989 è avvocato di riferimento della Cgil - Camera del Lavoro di Venezia e dell'Inca ma è stato anche legale del Sunia. È esperto di contenziosi in materia di mobbing, amianto, danno biologico e riconoscimenti previdenziali afferenti all'esposizione all'amianto. Ha annunciato nelle ultime ore la scelta di candidarsi con il Pd per Ca' Farsetti anche lo storico Giuseppe Saccà, classe 1976, che ha collaborato con Fondazione Cini, l'Iveser, Fondazione Veronesi, Fondazione Gianni Pellicani di Mestre e l'Archivio Storico del Comune di Venezia, ma che ha anche lavorato, con altri, al museo M9 di Mestre. Per la sua campagna ha scelto un ritratto di Lucio Schiavon. Nella stessa lista anche l'operatore culturale Mario Esposito, fratello dell'attore Salvatore, e tra i massimi conoscitori dei Tiepolo. E poi c'è il giovane insegnante Paolo Ticozzi, che porta avanti la tradizione di impegno civile di famiglia. Molti i volti nuovi della lista "Verde e Progressista" di Bettin e Trabucco: tra loro la pediatra Lucia Magagnato; il curatore di mostre Andrea Bonifacio; il giornalista Giorgio Cecchetti e tra i docenti Iuav c'è anche Stefano Munarin. Tutti volti nuovi della politica, tranne quello di Ottavio Serena, consigliere uscente, per "Terra e Acqua": il più noto è senz'altro l'attore Alessandro Bressanello. --MITIA CHIARIN