Jip on Streaming un intero festival jazz dal salotto di casa

Michele Bugliari / veneziaStefano Bollani, Fabrizio Bosso, Danilo Rea, Mauro Ottolini, Rita Marcotulli e Giovanni Guidi saranno tra i protagonisti di Jip on Streaming, il primo festival jazz nazionale sul web. Jazz Italian Platform, che unisce otto storiche organizzazioni (Veneto Jazz, Umbria Jazz, Jazz Network/Crossroads, Pomigliano Jazz, Saint Louis College of Music, Bologna jazz, Jazz in Sardegna e Visioninmusica), ha deciso di lanciare questa nuova iniziativa durante il periodo di quarantena, visto che probabilmente il pubblico dovrà fare a meno per lungo tempo dei classici concerti nei teatri e nelle arene estive. Le esibizioni potranno essere seguite gratuitamente dalla pagina Facebook di Jip (https: //www. facebook. com/jazzitalianplatform), dove sarà pubblicato il calendario della rassegna che è ancora in via di definizione. Di sicuro martedì 28 aprile alle 20. 30 direttamente dal social network si potrà assistere all'esibizione di Tim Sparks, mentre venerdì primo maggio alle 19 sarà la volta di Gabriele Mirabassi. Giovedì 30 aprile, invece, sarà degnamente festeggiata la Giornata Internazionale del Jazz con una serie di iniziative speciali. Umbria Jazz offrirà un piano summit che vedrà impegnati sei grandi pianisti in un sorta di concerto diffuso che sarà trasmesso oltre che dalla pagina Fb di Jip anche da Radio Monte Carlo. Crossroads e Bologna Jazz Festival, invece, daranno vita ad una maratona dalle 18 alle 23. Il Saint Louis College of Music impegnerà l'intera giornata con master class, approfondimenti, musica dal vivo ed improvvisazioni estemporanee con protagonisti di prestigio. Il festival online è un esperimento, che prova a inquadrare in una rassegna organizzata il fenomeno della musica in streaming che si è sviluppato spontaneamente durante la quarantena. Ovviamente una cosa è che il singolo musicista si esibisca sulla sua pagina Facebook ed un'altra proporre una serie di appuntamenti dal vivo in modo da far rivivere sul web l'emozione di un vero e proprio festival. In questo modo gli appassionati, che proprio in questo periodo normalmente erano abituati a frequentare i concerti, potranno godere comunque del grande jazz dal vivo. L'iniziativa ha anche l'ambizione di mantenere il rapporto tra spettatori, musicisti e organizzatori nell'attesa che si possa gente tornare a frequentare le sale da concerto. Tra i jazzisti che parteciperanno a Jip on Streaming ci saranno Javier Girotto, Markus Stockhausen, Gegè Telesforo, Dado Moroni, David Helbock, l'Orchestra Napoletana di Jazz, Julian Oliver Mazzariello, Karima, Enrico Pieranunzi, Joe Locke, Rosario Giuliani, Francesco Nastro, Fabrizio Sferra, Francesco D'Errico e Michele Rabbia. L'organizzazione ha già ricevuto la disponibilità dei più importanti esponenti del jazz italiano ma anche di diversi musicisti stranieri. Jazz Italian Platform si pone come interlocutore per festival, musicisti, agenzie, case discografiche e istituzioni. Inoltre, si impegna nella produzione di nuove opere e di progetti destinati alla diffusione della musica jazz. --© RIPRODUZIONE RISERVATA