Altre dieci vittime in un solo giorno nell'Usl 3 i contagi arrivano a 906
VENEZIAI numeri sono in calo, ma i morti non diminuiscono. Anche ieri nel Veneziano sono mancate dieci persone portando a 95 le vittime, più un uomo morto a Belluno qualche giorno fa di origini veneziane. Tra le persone decedute ieri ci sono Ivano Babbo, morto nella casa di cura Rizzola, Nicola Cristo di 79 anni di Spinea, Camillo Carraro di 62 anni deceduto a Mestre, Raffaele Zornetta di 58 di Mestre, Paolo Gatto, fondatore dell'ottica in Galleria Matteotti in centro di Mestre, e Luca Masato di 50 anni di Santa Maria di Sala, ricordato dal sindaco con un post su Facebook. Ieri è stato ricoverato anche il sindaco di San Donà Andrea Cereser che ha scritto un messaggio sui social informando i cittadini delle sue condizioni di salute. Dati. Stando al bollettino inviato dalla Regione alle 17 di ieri, il numero dei positivi è di 1. 343, 35 in più del giorno prima. I ricoverati passano da 285 a 268, ben 17 persone in meno del giorni prima. Lo stesso segnale arriva da Terapia Intensiva che da cala di un paziente, arrivando a 55. Sono numeri che evidenziano un calo sebbene, come ricordato dal direttore generale Giuseppe Dal Ben, non bisogna abbassare la guardia. Ieri è stata sospesa la quotidiana riunione tra sindacati e direzione generale, avviata dallo scorso 23 febbraio, perché non è stato gradito che i sindacati abbiano riportato alla stampa le considerazioni del medico Massimo Girotto sul legame tra contagi e Carnevale. Contagi per Comuni. L'Usl 3 ha invece reso noto il numero dei contagi per comune al 2 aprile. Dei 906 casi positivi della Usl 3 ben 417 sono quelli registrati nel comune di Venezia, seguiti dai 104 di Chioggia, dai 52 di Marcon, dai 42 di Martellago, dai 38 di Spinea, dai 36 di Mira, dai 32 di Scorzé, dai 30 di Mirano, dai 20 di Santa Maria di Sala, dai 16 di Fiesso d'Artico, dai 15 di Dolo, dai 14 a Noale e a Salzano, dai 13 di Pianiga, dagli 11 a Quarto d'Altino, dai 10 a Stra, dai 9 a Campolongo e a Vigonovo, dagli 8 a Campagna Lucia, dai 5 di Cavarzere e dai 3 di Fossò. Nell'Usl 4 sono invece una ottantina i casi di positività nei soli ultimi 4 giorni, una media di 20 al giorno. La distribuzione delle persone positive è di 2 a Annone Veneto, 4 Caorle, 10 Cavallino Treporti, 3 Ceggia, 1 Cinto Caomaggiore, 12 Concordia Sagittaria, 19 Eraclea, 2 Fossalta di Piave, 25 Fossalta di Portogruaro, 13 Gruaro, 35 Jesolo, 10 Meolo, 10 Musile di Piave, 8 Noventa di Piave, 76 Portogruaro, 6 Pramaggiore, 109 San Donà di Piave, 12 San Michele al Tagliamento, 15 San Stino, 6 Teglio Veneto, 5 Torre di Mosto. Il conto totale non è ovviamente preciso perché ogni giorno si registrano casi positivi in più e questi si riferiscono a un paio di giorni fa. Il dato della Regione è invece sempre quello più aggiornato. Pianoro. Lo hanno definito così a livello nazionale il momento che stiamo vivendo. Il picco infatti è stato raggiunto, ma non ci si deve aspettare una rapida discesa, ovvero bisogna aspettarsi di rimanere per un po'in alto, in quello che è stato definito un pianoro. Proprio per questo le istituzioni preposte hanno più volte ricordato che è necessario seguire adesso più che mai le regole. Ieri infatti è arrivato un messaggio dalla Regione ai Comuni che obbliga a indossare mascherine e guanti nei negozi e nei mercati. -Vera MantengoliGiovanni Cagnassi © RIPRODUZIONE RISERVATA