Le videocamere in movimento per contrastare i reati in Piazza
Carlo MionIl Carnevale è la manifestazione, insieme alla Mostra del Cinema, che impegna maggiormente l'apparato di sicurezza cittadino. Da questa mattina, con il Volo dell'Angelo, si fa sul serio. Varchi, piazza San Marco limitata a 27.300 spettatori, controlli all'ingresso dell'area Marciana e circolazione pedonale regolamentata con sensi unici. E per tutti, quando si entra, giù la maschera. E ancora, la sala operativa interforze avanzata, ospitata nelle Procuratie Vecchie. Quest'anno poi il Questore Maurizio Masciopinto ha ulteriormente intensificato i servizi antiborseggio.Già dalle prime ore del mattino, sarà operativo il Centro di Comando Avanzato in Piazza San Marco, che coordinerà tutte le fasi del "Volo dell'Angelo": forze dell'ordine in ausilio ai varchi di sicurezza, agenti in Piazza e dintorni, reparti di rinforzo, messi a disposizione dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza.Sono 100 gli uomini di rinforzo ottenuti dal Ministero dell'Interno: unitamente a tutto il personale della Questura, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Locale. Saranno impiegati giorno e notte nel piano di sicurezza.Il flusso sarà gestito dagli accessi controllati da forze dell'ordine e polizia locale. Si transita senza maschera in volto per motivi di sicurezza. Anche quest'anno ci saranno pattuglie in borghese e divisa che munite di smartphone controllando le persone potranno avere un immediato riconoscimento facciale della persona. I varchi consentono di controllare il numero dei presenti in piazza così da poter bloccare il flusso e di farlo riprendere nel caso ci siano persone che lasciano la piazza. Per rendere più efficace il lavoro degli agenti della polizia locale, questi saranno geolocalizzati attraverso la radio trasmittente in dotazione. Per capire come usare gli stessi sul territorio in base alle necessità, ogni singola posizione, grazie al gps sulle radio, sarà visibile sul monitor di controllo gestito in centrale operativa avanzata. Un sistema già in uso da anni e da altre polizie locali.Numerose le iniziative messe in campo dal Questore Masciopinto nella prevenzione alla criminalità: tra queste il Camper della Polizia, con le sue telecamere sempre attive, si alternerà in Piazzale Roma e Piazza Ferretto con quello dei Carabinieri.Uno degli obiettivi contro la criminalità diffusa è la "tolleranza zero" verso i borseggiatori, che in questi giorni avranno vita difficile grazie a speciali squadre nelle calli tra le maschere, insieme a telecamere itineranti collegate alla sala operativa che serviranno anche per il controllo dei flussi. --© RIPRODUZIONE RISERVATA