Gli Usa: violati i diritti umani degli uiguri Ok a sanzioni

Bangkok. Solo una manciata di giorni dopo che Donald Trump ha firmato una legge a sostegno dei manifestanti di Hong Kong, la Camera dei Rappresentanti ha approvato la proposta bipartisan con cui si chiede alla Casa Bianca di adottare misure più dure contro le politiche di Pechino nella regione musulmana e turcofona dello Xinjiang. Con 407 favorevoli e l'unico voto contrario di Thomas Massie, lo Uyghur Human Rights Policy Act impegna l'amministrazione a identificare e imporre sanzioni su quei funzionari cinesi «responsabili o direttamente coinvolti in gravi abusi dei diritti umani» contro la minoranza uigura. Sotto sanzioni potrebbe finire anche Chen Quanguo, segretario del Partito Comunista nella regione musulmana e membro del Politburo di Pechino. Inoltre, si prevede di rafforzare i controlli sulle esportazioni in Cina di tecnologia americana che potrebbe «essere usata per soffocare la privacy individuale, la libertà di movimento e gli altri diritti umani fondamentali». Il ministero degli Esteri di Pechino ha accusato gli Usa di «spargere calunnie sulla condizione dei diritti umani nello Xinjiang e sugli sforzi della Cina contro il terrorismo». Dall'inizio del 2017 sarebbero stati centinaia di migliaia i musulmani - uiguri, kazaki e kirghisi - rinchiusi nei campi di rieducazione. --FRA. RAD. BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI