Senza Titolo
Filone d'Alessandria (Alessandria d'Egitto, 20 a.C.- 45 d.C.), filosofo greco di cultura ebraica vissuto in epoca ellenistica, grazie alla lettura platonica della Bibbia ha gettato le basi per l'incontro tra filosofia greca, ebraismo e cristianesimo, influenzando anche il pensiero islamico. Il simposio in programma questa mattina alla Fondazione Giorgio Cini, avrà lo scopo di mostrare come la centralità della lingua nel pensiero di Filone, il suo "logocentrismo", abbia influenzato le successive tradizioni filosofiche monoteiste, con un focus sul pensiero islamico.Bistrot de VeniseApre la mostrasui santi antichiDomani, martedì 3 dicembre alle ore 17.30 al Bistrot de Venise (San Marco 4685 Calle dei Fabbri , Venezias ) si inaugura la mostra di Gianco Bettega, Jimi Trotter & Nicola Zurlo con «santi antichi, portatori del messaggio del Cristo tra boschi e montagne, santi d'ogni grado, sesso e provenienza ai quali affidarsi, chiedendo sostegno, aiuto, comprensione, misericordia». La mostra resterà aperta fino al 14 dicembre prossimo.Centro tedescoCapire il patriottismo nell'area MediterraneaNuovo appuntamento a Palazzo Barbarigo della Terrazza con il ciclo "Ponti - Incontri", promosso dal Centro Tedesco di Studi Veneziani, oggi alle ore 18 con la conferenza di Konstantina Zanou della Columbia University di New York in occasione della pubblicazione del suo volume "Transnational Patriotism in the Mediterranean, 1800-1850: Stammering the Nation", Oxford 2019. Introdurrà la serata la direttrice Marita Liebermann, l'ingresso è libero. Biblioteca MarcianaIl concilio tridentinodi Paolo SarpiMercoledì 4 dicembre alle ore 16 si inaugura la mostra: "1619-2019: 4° centenario della Historia del Concilio Tridentino di Paolo Sarpi" alla Biblioteca Marciana (piazzetta San Marco 13/a). L'iniziativa è concepita con l'intento, tra gli altri, di evidenziare la genesi, la diffusione e la fortuna europea dell'opera del Sarpi e di dimostrare quanto la pubblicazione sia stata il frutto di un triplice interesse, ancora di dimensione europea, all'uomo, all'evento, al testo.