Senza Titolo

Al Museo della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia dipinti, sculture e lavori su carta degli ultimi 30 anni raccontano la straordinaria esistenza di mecenate e collezionista di Peggy Guggenheim. La mostra resta aperta fino al 27 gennaio 2020. Il giorno di chiusura è il martedì. Fondazione PradaL'Archivio Kounellisin mostraAlla Fondazione Prada a Ca'Corner della Regina la mostra dedicata all'artista Jannis Kounellis. Il progetto, sviluppato con l'Archivio Kounellis, riunisce più di 60 lavori dal 1959 al 2015. Fino al 24 novembre. Orario 10-18, chiuso il martedì. Si tratta della prima vasta retrospettiva dedicata all'artista dopo la sua scomparsa nel 2017. Il progetto, sviluppato con la collaborazione dell'Archivio Kounellis, riunisce più di sessanta lavori che abbracciano un periodo che va dal 1959 al 2015, provenienti da musei e importanti collezioni private in Italia e all'estero. La mostra ricostruisce la storia artistica ed espositiva di Kounellis (Pireo 1936 - Roma 2017) cercando di stabilire un dialogo tra le opere e gli spazi settecenteschi di Ca'Corner della Regina. I primi lavori dell'artista, esposti originariamente tra il 1960 e il 1966, sono presentati in alcune sale del primo piano nobile del palazzo veneziano e trattano del linguaggio urbano. Casa dei Tre OciViaggi e racconti nelle foto di SciannaLa Casa dei Tre Oci ospita fino al 2 febbraio l'antologica "Viaggio Racconto Memoria" di Ferdinando Scianna, che ripercorre cinquant'anni di carriera del fotografo siciliano. Tra le immagini una selezione di foto di moda scattate da Scianna a Venezia. Stanze del vetroThomas Stearns alla Venini"Thomas Stearns alla Venini" a cura di Marino Barovier, è la mostra allestita a Le stanze del vetro, all'isola di San Giorgio, fino al prossimo 5 gennaio. Dalle 10 alle ore 19, chiuso il mercoledì. La mostra presenta per la prima volta tutti i pezzi unici e le piccole serie di vetri creati tra il 1961 e il 1962. Palazzo GrassiLuogoe segni" Luogo e segni" è la mostra allestita a Punta della Dogana fino al 15 dicembre. A Palazzo Grassi è allestita la mostra "La pelle" dedicata a Luc Tuysmans (fino al 6 gennaio). Orario: 10-19. Chiuso il martedì. Palazzo DucaleDa Tizianoa Rubens"Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe" è il titolo della mostra in corso a Palazzo Ducale (fino al primo marzo). Nella ricca Venezia fiorivano le arti e i commerci del più importante porto verso Oriente, mentre sulla riva destra della Schelda nella popolosa e florida città di Anversa ferveva il commercio del più importante porto verso Nord. Nel Cinquecento sulle strade che le uniscono viaggiavano le merci di tutto il mondo, e con loro le culture e le arti. Nell'opulenza fiorirono botteghe e studi, il mercato produceva ricchezza e innovazione, si moltiplicarono gli stili e le tecniche si andarono contaminando. L'ambizione di "DaTiziano a Rubens. Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe" è riuscire a restituire il fermento culturale e economico che ha attraversato l'Europa tra il XVI e il XVII secolo. Orario: tutti i giorni 8. 30-19.