Coppa Valerio Venerdì 18 presentazione al Tc Venezia
VENEZIA La finale di Coppa Valerio De Galea torna al Lido di Venezia per mettere in mostra i migliori talenti del tennis europeo under 18. Una competizione che si svolgerà ancora una volta sulla terra rossa del Tc Venezia, laddove di fatto è nata, e dove sono passati grandissimi talenti come Boris Becker o Ivan Lendl quando ancora non erano affermati campioni. La manifestazione verrà presentata venerdì 18 luglio al Tc Venezia, ma già si conoscono molti dettagli. La fase finale inizierà il 3 agosto con la cerimonia di inaugurazione, l'incontro tra i capitani delle otto squadre finaliste e il sorteggio dei gironi. Tennisti in campo poi dal 4 al 6 agosto, sperando in buone condizioni meteorologiche, giocandosi all'aperto tutti gli incontri previsti. Referee del torneo sarà Sigismondo Favia, direttore invece Paolo Lazzari, con Federico Bizzarini responsabile dei raccattapalle. Dal 30 luglio all'1 agosto sono però in programma i quattro gironi di qualificazione, per i quali dovrà passare anche l'Italia. Pur essendo campioni in carica, gli azzurrini non avranno il diritto a disputare direttamente la fase conclusiva del torneo, neppure se si gioca in Italia. Così dovranno andare a La Rochelle, in Francia, e affrontare i padroni di casa, Grecia, Islanda, Israele, Romania e Ucraina. Un girone non facile, ma l'Italia ha dalla sua una formazione rodata. Baldi e Massaro hanno già vinto lo scorso anno, mentre Quinzi dovrebbe essere inserito al posto di Donati, dopo aver saltato l'edizione dello scorso anno. Passano le prime due di ciascun girone, e naturalmente al Tc Venezia sperano che ci siano anche gli azzurrini. Di seguito i gironi di qualificazione alla finale. Zona A (Westendorf, Austria): Austria, Croazia, Gran Bretagna, Lettonia, Serbia, Slovenia e Spagna; Zona B (Opava, Repubblica Ceca): Bosnia Erzegovina, Repubblica Ceca, Germania, Ungheria, Olanda e Portogallo; Zona C (La Rochelle, Francia): Francia, Grecia, Islanda, Israele, Italia, Romania e Ucraina; Zona D (Piestany, Slovacchia): Bielorussia, Bulgaria, Russia, Polonia, Slovacchia, Svezia e Turchia. (s.b.)