In 40.000 a Noale per la Notte bianca
NOALE Stavolta il tempo è stato clemente con la Notte bianca di Noale. Nel pomeriggio, i rappresentanti della Confcommercio del Miranese, organizzatrice dell'iniziativa, avevano iniziato a sudare freddo vedendo l'arrivo delle nuvole, temendo una replica di quanto visto lo scorso anno oppure due settimane prima a Olmo, quando tutto saltò. Invece l'associazione di categoria stima in 40 mila gli arrivi nell'arco dell'intera serata nel centro della città dei Tempesta. Dal sondaggio, si valuta che il 35 per cento fosse di Noale, la stessa percentuale dal resto del Miranese, mentre il restante 30 per cento dal Veneziano, Padovano e Trevigiano. «Abbiamo avuto ottimi riscontri anche nei 15 locali aderenti al percorso enogastronomico», fa sapere il direttore di Confcommercio Tiziana Molinari, «con attorno ai 4.000 partecipanti». Molta gente ha scelto di consumare bibite, gelati, panini, riempiendo i bar del centro; e poi tanta musica e le esibizioni di società sportive nei 18 punti attrattivi sparsi soprattutto tra piazza Castello e piazza XX Settembre. Molta curiosità anche per il gruppo Astrofili Salese, piazzatosi all'interno della Rocca per ammirare il cielo; e ben visibili c'erano Saturno, alcune sue lune, le costellazioni Aquila, Cigno, Lira, oltre alla stella Arturo. «Siamo contenti della risposta avuta», osserva il presidente di Confcommercio del Miranese, «che conferma la bontà dell'iniziativa». Nulla da fare, invece, per Olmo; saltata per maltempo il 14 giugno, Confcommercio e negozianti hanno provato a trovare una data di recupero ma senza esito. Tra le ipotesi c'erano il 19 luglio, ma è sera del Redentore a Venezia e non vale la pena rischiare, e il 6 settembre ma si andava troppo in là. (a.rag.)