Senza Titolo

Premiati, nel corso di una riunione nella sala convegni dell'hotel Papadopoli a Venezia, alla presenza del sottosegretario all'economia, Pier Paolo Baretta (ex studente del Sarpi) e la preside, Marina Perini, i quattro vincitori della seconda edizione del concorso "Le eccellenze del Sarpi", che prevede l'assegnazione di tre borse di studio di 300 euro ciascuna per gli studenti del triennio. L'apposita commissione, presieduta dal professor Giorgio Brunetti, e composta da due docenti (Pancino e Zambelli, da Maurizio Nardon e Gianni Boldrin) ha indicato come vincitori Giada Venerando della III AFM, Matteo Vianello e Jacopo Salmistrari della classe IV A AFM e Cora Costantini della V B del liceo tecnico. Veronica Giada ha trattato il caso di un negozio di abbigliamento e ha illustrato i passi da compiere per arrivare alla piena operatività sviluppando il tema "Intraprendere un'attività produttiva a Venezia". Matteo Vianello e Jacopo Salmistrari si sono aggiudicati i 300 euro illustrando, nell'ambito del tema del mercato del lavoro, in modo esauriente e avvalendosi di una presentazione multimediale, l'attuale normativa soffermandosi in particolare su contratto di somministrazione, apprendistato e lavoro intermittente. Cora Costantini, infine, utilizzando le tecniche di bilancio e i relativi indici, ha proposto l'analisi di un'ipotetica attività di voli turistici su Venezia a bordo di elicotteri. La premiazione è avvenuta alla presenza dei genitori e dei parenti dei quattro ragazzi. È intervenuto anche il sottosegretario Baretta, membro dell'associazione ex allievi e insegnanti del Sarpi, presieduta da Massimo Mazzega, per alcune riflessioni attuali sul mondo del lavoro. Ci si è soffermati anche sulla convenzione con l'associazione dei dottori commercialisti per favorire l'inserimento dei giovani diplomati del Sarpi nel mondo del lavoro. Si è parlato, infine, della mostra fotografica "Il Sarpi, 80 anni di storia a Venezia", visitabile fino a sabato 31 maggio nella sede della Carive di piazza Ferretto a Mestre.La mostra sarà allestita a Cavallino Treporti e troverà, infine, sede definitiva all'interno dell'istituto di Santa Giustina, a Venezia. Davide Vatrella