A "Formaggio in villa" ecco lo street food

di Renato Malaman "Formaggio in villa" si presenta quest'anno all'insegna dello slogan "Meno stelle e... più street"e conta di superare quota ottomila. A Villa Braida di Mogliano Veneto, sabato e domenica (con appendice lunedì) ad attirare un così elevato numero di appassionati del gusto saranno formaggi provenienti da varie parti d'Europa. Una delle novità di questa quarta edizione della rassegna ideata da Alberto Marcomini (con la collaborazione tutt'altro che marginale di Luca Olivan di Osterie Moderne) è proprio una più massiccia presenza da parte di espositori stranieri. Ma anche il fatto che non saranno presenti come in passato i grandi chef stellati, sostituiti da Martino Pettenuzzo della trattoria "Da Giovanni" di Sant'Anna Morosina che preparerà le tagliatelle in diretta. Inoltre c'è la novità di un'area Street Food, con piadina romagnola allo squacquerone, focaccia di Recco, panini con i salumi artigianali di San Patrignano e altre golosità. La rassegna nazionale dei migliori formaggi italiani è diventata un appuntamento irrinunciabile per vedere in vetrina (e per assaggiare!) il meglio della produzione casearia. Dalle 10 alle 19 nei giorni della rassegna sarà possibile apprezzare i prodotti nei vari banchi d'assaggio gestiti in prima persona dai singoli produttori. Sono inoltre previsti laboratori e degustazioni guidate, con abbinamento a vini e a birre artigianali (per prenotare i laboratori la richiesta va inviata a degustazioni@cartadaformaggio.it). Da non perdere quello sull'annata 2010 dei vini di Bordeaux con formaggi di Botalla. O quella dedicata alle bollicine italiane con Asiago Dop. Notevole lo spazio dedicato alla pizza. A parlare di farine, lievitazioni e ingredienti di eccellenza (nonché a preparare pizze d'autore) ci saranno il casertano Franco Pepe, il napoletano Salvatore Salvo il romano Stefano Callegari e il mestrino Lello Ravagnan. Nell'area dedicata ai salumi si potranno degustare produzioni di nicchia come la porchetta calabrese, i salami di oca e cinghiale; il culatello e la ventricina. Info: www.formaggioinvilla.it.