Dall'Accademia al palcoscenico: primi diplomi

di Giuseppe Barbanti wVENEZIA Nel giro di nemmeno sei anni al Teatro Junghans della Giudecca è nata, con il sostegno di Regione del Veneto, Provincia, Comune e Fondazione di Venezia, un'istituzione di riferimento nel campo della formazione professionale dello spettacolo, l'Accademia Teatrale Veneta, che ha ben poco da invidiare alle scuole di teatro presenti da decenni in altre regioni italiane per il livello dei rapporti instaurati sia in ambito nazionale che internazionale. Per l'unico centro abilitato dalla Regione Veneto a rilasciare attestati di qualifica professionale d'attore, ieri è stata una giornata di festa: protagonisti i dodici neo diplomati attori professionisti provenienti anche da Piemonte, Lombardia, Toscana (Claudia Bellemo, Silvia De Bastiani, Gabriele Genovese, Michele Guidi, Giulia Manfio, Rossana Mantese, Lucia Messina, Elena Nico, Elisa Pastore, Margherita Piccin, Alessandra Quattrini e Samantha Silvestri) cui sono stati consegnati dalle autorità intervenute alla manifestazione (il vicesindaco del Comune di Venezia Sandro Simionato e l'assessore alla Cultura Angela Vettese) i diplomi. È stato giustamente sottolineato come la capacità di collaborare e relazionarsi sia a livello cittadino che fuori Venezia con enti e realtà professionali che operano nell'ambito dello spettacolo sia la ragione di questa rapida ascesa dell'Accademia Teatrale Veneta: e saranno in diciassette, in numero sempre crescente provenienti da fuori Regione, gli ammessi al primo anno dell'Accademia per questo ciclo. Trentasei sono, invece, gli allievi distribuiti nei tre anni di corso con tre classi che frequentano quotidianamente le lezioni al Teatro Junghans. Ma veniamo ai rapporti con le istituzioni: il Teatro Stabile del Veneto ha inserito i neodiplomati in un Progetto di avvio al lavoro, che consiste nella partecipazione da allievi attori scritturati a un laboratorio condotto da Serena Sinigaglia; il Centro studi Teatro della Fondazione Cini, che custodisce la biblioteca di Luigi Squarzina, promuoverà nel maggio 2014 con gli allievi dell'Accademia una lettura scenica del suo dramma "Tre quarti di luna". E ancora il Teatro La Fenice il Teatrino Groggia dove andrà in scena il Progetto Agamennone, il Laboratorio di Teatro Iuav diretto da Gigi Dall'Aglio. E a Verona la Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona. Fuori regione, restando solo in Lombardia, la Scuola Paolo Grassi di Milano e il comune di Castiglione delle Stiviere. Formazione e sbocco professionale per gli attori di domani.