Senza Titolo

CONCERTO ALL'ATENEO VENETO nn In attesa di conoscere i vincitori della XXX edizione del "Premio Venezia" che si concluderà con il concerto dei finalisti al Teatro La Fenice sabato 9 novembre, concerto oggi alle 20 nell'aula magna dell'Ateneo Veneto. Protagoniste della serata saranno le due giovanissime pianiste che hanno trionfato alla Fenice nell'ottobre del 2012, alla XXIX edizione del Premio. Ad esibirsi nella prima parte del concerto sarà Martina Consonni, la talentuosa sedicenne vincitrice del Premio Casella 2012. Nella seconda parte della serata sarà invece Giulia Rossini, Premio Venezia 2012, ad esibirsi al pianoforte. L'ORCHESTRA GIOVANILE AL TEATRO nnL'Orchestra giovanile italiana diretta da Wayne Marshall apre la rassegna "Io sono musica" del teatro di Mestre domani 5 novembre. L'Orchestra - composta da 87 elementi, alle 21, diretta da uno dei musicisti più versatili ed estrosi di oggi, l'anglo-caraibico Wayne Marshall - presenta la travolgente Sinfonia n. 2 di Sergej Rachmaninov e due composizioni "spagnole" di Maurice Ravel, Alborada del Gracioso e il celeberrimo Bolero. Biglietti: platea interi 25 euro, ridotti 20; galleria interi 20 euro, ridotti 15. GARBATELLA ALL'AVOGARIA nnPartono domani alle 21.30 i martedì a teatro dell'Avogaria, in corte Zappa a Venezia. Sarà un viaggio nella Roma di Pasolini con "Garbatella" di e con Julia Borretti e Titta Ceccano, musiche in scena di Roberto Caetani e regia di Julia Borretti produzione Matutateatro - MatSpazioTeatro. La storia d'amore tra Irene e Tommaso nella Roma degli anni Cinquanta, la lingua sperimentale di Pasolini, le canzoni romane di una volta. Un concerto per voci recitanti e chitarra, un lavoro che guarda al teatro di narrazione. Info: 335.372889. JAZZ FUNK AL BARONE ROSSO nnMercoledì 6 alle 21.30 alla pizzeria Jazz Club "Barone Rosso" di Spinea andrà in scena "Groove Elation - a jazz-funk live experience!". Ci saranno Ivano Masiero (chitarra elettrica, effetti); Walter Minorello (batteria); Paolo Pezzutto (hammond & rhodes); Daniele Talpo (basso); Enrico Di Stefano (sax, contralto, effetti). Biglietto d'ingresso: 5 euro.