iPad Air contro tutti Così Apple rilancia nella guerra dei tablet

di Andrea Visconti wNEW YORK Martedì doveva essere un giorno trionfale per la Microsoft che in California presentava i suo nuovo tablet Surface Pro e Surface 2. Ma ancora una volta la Apple, in vista del boom di vendite natalizie, ha fatto lo sgambetto e ha voluto che le luci dei riflettori fossero su sè stessa. Allo Yerba Buena Center, di San Francisco, non lontano dai quartieri generali della Apple a Cupertino, il big boss Tim Cook ha presentato il nuovo iPad - che si chiama Air - anche se in realtà la novità più sostanziosa della giornata è stato il nuovo sistema operativo per il portatile della Apple. Si chiama Mavericks ed è 1,8 volte più veloce del precedente. L'ultima generazione di iPad - che andrà in vendita a novembre a 500 dollari per il modello base - offre un dispositivo più sottile, più leggero e con uno schermo la cui retina è stata notevolmente migliorata. Sarà disponibile in bianco, nero o color argento. «Niente di sconvolgente ma la Apple tuttavia continua a ritoccare i suoi prodotti per renderli sempre migliori», è stato il commento di Van Baker, uno dei più noti analisti americani in materia di nuova tecnologia digitale. E' passato un anno da quando la Apple ha lanciato la nuova generazione di iPad e l'evento mediatico di ieri era stato preannunciato con lo slogan «We still have a lot to cover». Quella parolina "cover", coperta o copertina, aveva fatto sospettare che l'azienda di Steve Jobs fosse in procinto di lanciare una nuova copertina per l'iPad con funzioni aggiuntive, compreso magari una tastiera. Questo sospetto veniva dal fatto che la Apple potesse essere stata spinta a inventare una nuova copertina per stare al passo con quello che offre il table Surface della Microsoft, un prodotto multifunzione più adatto a essere usato anche come strumento di lavoro. La "cover" invece non è stata reinventata mentre l'iPad è ora dotato di un processore più potente, un 64-bit A7K, che è circa otto volte più veloce del precedente. Allo stesso tempo permette di creare un dispositivo più sottile e dunque più leggero. Caratteristiche destinate ad aiutare la Apple nella guerra dei tablet. La nuova retina dell'iPad segue una logica di marketing già sperimentata in passato: la Apple infatti tende a dotare tutti i suoi dispositivi dei medesimi miglioramenti. Ecco dunque che Siri prima era stato messo sull'iPhone per poi venire aggiunto all'iPad. Stessa cosa con la retina migliorata che prima era in dotazione dell'iPhone e ora anche sul tablet. Per quanto riguarda il portartile invece la Apple ha presentato ieri Osx Mavericks, un nuovo sistema operativo più veloce che aiuta anche la durata della batteria. Lo si può scaricare gratis a condizione di avere il portatile già aggiornato con il sistema operativo Snow Leopard. ©RIPRODUZIONE RISERVATA