Senza Titolo

glenn miller orchestra nnDiretta dal maestro Wil Salden, con il nuovo spettacolo "In The Miller Mood", la Glenn Miller Orchestra farà rivivere il sound del leggendario autore swing, nel concerto in programma sabato 27 luglio, al teatro Goldoni di Venezia, alle 21. Prezzi dei biglietti dai 30 euro (platea) ai 20 della galleria, sconti per titolari card Frecciaoro Fs. Biglietti su www.ticketone.it e presso la biglietteria del Teatro Goldoni. Seguendo lo slogan "Swing is our kind of music..." Wil Salden e l'Orchestra ripropongono grandi classici come "Moonlight Serenade", "A String Of Pearls", "Little Brown Jug", "Pennsylvania 6-5000", "In The Mood", "Somewhere Over The Rainbow". "LO SPIRITO DELLA MUSICA" nnDomani entra nel vivo la prima edizione del festival «Lo spirito della musica di Venezia», con una fitta programmazione di spettacoli e concerti nei più svariati luoghi del centrostorico, delle isole e della terraferma. Domani alle 18 nelle Sale Apollinee della Fenice si aprirà con il concerto Barcarole veneziane la sezione "Vivaldi Millennium" dedicata al Settecento veneziano e al mito di Venezia nella cultura e nella musica europea. Alternando brani strumentali e brani vocali, il soprano Rosemary Forbes-Butler e la pianista e clavicembalista Marina Baudoux proporranno un itinerario che dal Seicento veneziano di Claudio Monteverdi (la canzonetta Quel sguardo sdegnosetto, il mottetto Exulta filia Sion e l'aria Ohimè ch'io cado) e Barbara Strozzi (la cantata Amor dormiglione) passerà al Settecento di Alessandro Marcello (l'Adagio dal Concerto per oboe, trascritto per clavicembalo da Bach), Antonio Vivaldi (l'Allegro dal Concerto per violino RV 230, trascritto per clavicembalo da Bach) e Georg Friedrich Händel (l'aria «L'alma mia fra le tempeste» da Agrippina, andata in scena a Venezia nel 1709), per aprirsi poi al Settecento inglese di Thomas Arne, con la canzone di Porzia Tell me where is fancy bred dalle musiche di scena per Il mercante di Venezia di Shakespeare. Sempre domani alle 21 il festival si sposterà in terraferma, con il primo dei quattro appuntamenti previsti a Mestre. In programma, nella romanica Chiesa di San Girolamo, Venetia mundi splendor, un concerto del quartetto vocale Ensemble Oktoechos diretto da Lanfranco Menga dedicato a musica e politica a Venezia tra XIV e XV secolo.