Per Marquez e Cortese il trionfo è dietro l'angolo

di Davide Casarotto Lo spettacolo in pista difficilmente mancherà perché Moto2 e Moto3, le giovani categorie del Mondiale che hanno sostituito 250 e 125, hanno sempre garantito grande equilibrio e gare caratterizzate da un numero indefinito di sorpassi. Classifiche alla mano però dovrebbero succedere dei veri e propri colpi di scena a Misano per riaprire due campionati che sembrano saldamente nelle mani dello spagnolo Marc Marquez e del tedesco di origine italiana Sandro Cortese. Marquez imbattibile. In Moto2 il margine di 58 punti su Pol Espargarò ben rappresenta lo strapotere di Marc Marquez, lo spagnolo della Suter già blindato dalla Honda per la prossima stagione, quando esordirà in MotoGp passando per la porta principale, quella del team Hrc. Lo spagnolo ha fiaccato sulla distanza l'iniziale resistenza del connazionale Espargarò, che ha pagato alcuni suoi errori, ma anche la forza di un rivale che ha fatto sentire tutto il suo peso, anche a suon di colpi proibiti (vedi Barcellona). Dopo l'infortunio che nella passata stagione gli ha tolto la possibilità di vincere il titolo, Marquez ha messo nel mirino il bersaglio grosso con la giusta determinazione. Basta andarsi a rivedere la volata a quattro vinta a Brno per capire che Marc non vuole lasciare spazi di rimonta agli avversari. Lo stesso Pol Espargarò e un Thomas Luthi in ottima forma faranno comunque di tutto per impedirgli di far festa anche sulla Riviera romagnola. Speranza Iannone. I tifosi italiani ripongono tutte le loro speranze in Andrea Iannone. A Brno ha finito poco lontano dai primi e quando si tratta di correre in casa, Andrea si esalta, vedere la gara da urlo del Mugello per credere. Inoltre ha nel mirino il terzo posto in classifica, distante solo cinque punti. Un buon incentivo per chi aspira a salire presto in MotoGp, già assaggiata con un test sulla Ducati. Per i colori di casa nostra occhio anche a Simone Corsi e ad Alex de Angelis, che a Misano tira sempre fuori qualcosa in più. Cortese sogna. In Moto3 è di 32 punti il tesoretto che Sandro Cortese, italo-tedesco della Ktm, può amministrare sulla promessa spagnola Maverick Vinales. Il leader di classifica ha fin qui fatto valere la maggiore regolarità rispetto a chi insegue. Ma in un campionato dove a lottare per la vittoria sono sempre in tanti, mai abbassare la guardia. A Vinales servirebbe un filotto di vittorie come quello messo in fila tra Francia, Gran Bretagna e Olanda per riaprire il discorso. Fenati e Antonelli ci provano. I nostri colori saranno rappresentati da Romano Fenati e Niccolò Antonelli. Il primo non è riuscito a confermarsi sui livelli di un avvio di campionato che aveva fatto sognare, ma può puntare all'exploit. Il secondo alla velocità in qualifica (a Brno si era piazzato in prima fila) deve far seguire la giusta concretezza in gara. Punta a un buon piazzamento anche il compagno di Fenati nel Team Italia, Alessandro Tonucci. ©RIPRODUZIONE RISERVATA