A Mira il Premio Off per la ricerca teatrale

Al Teatro Villa dei Leoni di Mira dall' 11 al 15 settembre (sempre dalle ore 21.15) torna anche quest'anno il Premio Off "Forward: il futuro delle generazioni" un progetto che indaga le nuove realtà di produzione e ricerca teatrale del Veneto del Teatro Stabile e non solo. SI tratta di un progetto a lungo termine costituito da brevi componimenti coreografici, musicali e visivi, ciascuno con un titolo, ciascuno indipendente, ma tutti collegati fra loro. La stessa sera, a seguire, sul palco del Teatro Villa dei Leoni l'Aleph Company presenta Variazioni, una ideazione regia e coreografia di Margherita Pirotto seguito da "In Quanto Teatro",con Floor Robert, Giacomo Bogani, Andrea Falcone, testi di Andrea Falcone, un lavoro sul tempo, costruito su discrepanze e analogie tra gesti, modelli e discorsi vecchi e nuovi. Il 12 settembre ci sarà il turno del vincitore Premio Off del 2011:" Orlando – Orlando" della compagnia Indigena Teatro, liberamente tratto da Orlando di Virginia Woolf, con Stefano Scandaletti, regia Stefano Pagin. Il 13 settembre il Colectivo Tbt porta in scena il nord-est di "Danzica" (nella fotoil manifestao dell ospettacolo) con Marco Tizianel, Cinzia Pietribasi e Paolo Tizianel, regia Vasco Mirandola. Il 14 settembre il Teatro Bresci , secondo vincitore del 2011 con "Malabrenta" di Giorgio Sangati con Giacomo Rossetto. Il 15 settembre la rassegna si chiude con la compagnia Tam Teatro Musica in "Picablo", ideazione e regia di Michele Sambin, con Flavia Bussolotto e Alessandro Martinello, scrittura di Pierangela Allegro. Biglietto 5 euro per spettacolo. ©RIPRODUZIONE RISERVATA