Bello e Ben Fatto, la formula per ripartire
PIAZZOLA SUL BRENTA - Il BBF non è esattamente un marchio di qualità, significa "Bello e Ben Fatto", sa di torta della nonna e suona più prossimo al tradizionale "soddisfatti o rimborsati" che a una certificazione Iso, ma il marchio potrebbe avere un futuro, alla veneta. In tal senso è stato lanciato a Villa Contarini. L'espressione, "Bello e Ben Fatto", o BBF, era in bocca ai relatori di Piazzola Sul Brenta, Marino Zorzato lo ha usato, una delle relatrici del rapporto 2012, Alessandra Lanza, ci ha fatto addirittura il tema di una ricerca. BBF sarebbe come la Vespa, BBF è il Prosecco, BBF è qualsiasi cosa - Dolomiti o ville palladiane - che si caratterizzi come inequivocabile prodotto caratteristico e di qualità fino a diventare fashion, costume rappresentativo e icona del luogo che lo fornisce. BBF sono le nostre bellezze naturali e artistiche, il Canal grande come le scarpe della Riviera del Brenta. «Esportare la dolce vita ... in un mondo sempre più amaro» scrive sopra gli istogrammi la dottoressa Lanza, «esportare la dolce vita ... fuori dall'Italia stagnante». Dove si impara così che Fellini ha perso il marchio, che i russi sono pazzi per il vestire italiano e che presto potrebbero anche esserlo per quello veneto, che i cinesi non chiedono di meglio che comprare BBF, che gli indiani già lo fanno ma ancora non apprezzano a sufficienza le nostre scarpe: gli indiani infatti, popolo di ciabattoni, scelgono la comodità e devono ancora farsi un gusto per le nostre scarpe, dolorose ma alla moda. Si cita anche Alberto Einstein, «imparare le regole del gioco, e poi giocare meglio di chiunque altro» e anche D.D.Eisenhower (in inglese)quando, già nel 1952, il presidente americano avvertiva: «Nessun uomo saggio né l'intrepido giace sulla strada della storia aspettando che il treno del futuro lo porti con sé». Si tratta di abbrancare il futuro, puntare sui mercati emergenti perché i vecchi, saturi e occidentali, oltre a non crescere più, non ci filano per niente. Puntare sui parvenu, i nuovi ricchi, russi o cinesi che siano, sono più sensibili al BBF. (e.r.)