Joan Baez, l'eterna regina del folk
Joan Baez a Piazzola sul Brenta trasforma il 4 luglio nella giornata della pace. Questo il tema dato ad uno degli appuntamenti clou dell'Hydrogen Festival di questa stagione. La regina del folk rimane dai primi anni '60 ad oggi un'icona indelebile della musica impegnata, dentro e fuori dal palco. Joan Baez con la sua voce inconfondibile, non solo ha accompagnato le lotte studentesche con le sue note, ma è stata anche in prima linea, come attivista, in numerose battaglie per i diritti civili e per l'ambiente, arrivando a solcare per due volte nel 1967 le porte del carcere. È stata al fianco di Martin Luther King per l'uguaglianza del popolo nero in America (celebre la sua esecuzione dell'inno di Pete Seeger "We Shall Overcome", ancora oggi tra i suoi cavalli di battaglia); contro la guerra in Vietnam, contro quella, a distanza di quarant'anni, in Iraq; contro la pena di morte; a favore del riconoscimento delle coppie gay e lesbiche, per la tutela dell'ambiente: una testimonial degli ideali di pace, la settantenne Joan Baez, che in questo caso non si smentisce neanche nel costo del biglietto, prezzo popolare di 20 euro per tutti. Il nome della pasionaria americana è da sempre legato alla figura di Bob Dylan, ma non solo. Tra le storie della folk singer si annovera anche il compianto fondatore della Apple, Steve Jobs, con il quale ebbe una relazione tra gli anni '70 e gli '80. Oltre ad aver a loro modo cambiato un po' il mondo, Mr Tambourine e l'informatico più rivoluzionario della storia, hanno in comune una love story con Joan Baez. Se la prima ha rappresentato un connubio artistico e politico che ha marchiato a fuoco la storia della musica e della società, rimanendo per anni sotto i riflettori, la seconda è forse relegata alle note biografiche, ma tant'è. In questi casi si dice "Dietro ad un grande uomo c'è sempre una grande donna", con Joan Baez viene quasi da pensare che sia vero il contrario. Ed è con la consapevolezza di trovarsi davanti all'inossidabile paladina dei diritti civili che il 4 luglio dell'Hydrogen Festival a Piazzola Sul Brenta si trasforma in un vero e proprio evento. (m.mar.) ©RIPRODUZIONE RISERVATA