Giornalista della Rai alla guida del teatro
di Filippo De Gaspari
MIRANO. Rivoluzione nella cultura a Mirano. All'ente Teatro arriva un Cda tutto nuovo e una diversa programmazione degli eventi. Nel presentare la nuova stagione teatrale il sindaco Roberto Cappelletto ha annunciato l'affidamento della gestione della società Miranoteatro Srl ad un nuovo Consiglio di amministrazione. Novità anche per gli abbonamenti, per la prima volta diversificati per categoria di spettatori. Fino a pochi giorni fa l'attività del Teatro era gestita da un amministratore unico, Massimo Sorarù.
Con Cappelletto sindaco la storia è cambiata: ecco arrivare tre amministratori. Si tratta di Caterina Piarotto, miranese, architetto, che il sindaco ha nominato presidente. Al suo fianco ci sarà Maurizio Lucchetti, che seguirà la parte amministrativa e finanziaria. La terza sedia avrebbe dovuto essere occupata proprio da Sorarù, come responsabile della parte culturale. L'ex amministratore ha però rifiutato l'incarico, così il Comune ha dirottato la propria scelta su Sabina Sacchi. Lei, miranese molto conosciuta in città, attualmente è caporedattore di Rai News 24 a Roma e si occupa proprio di programmi culturali. Artisticamente si è formata a Mirano, dove ha cominciato a mettere piede sui palcoscenici. «L'obiettivo - spiega il sindaco - è dare un riflesso nazionale alle nostre iniziative, servono i contatti giusti». L'altra novità riguarda la gestione della nuova stagione teatrale, che partirà ufficialmente il prossimo 18 novembre. Quest'anno saranno due gli abbonamenti, chiamati Blu Classico e Verde Mirano. Si tratta in pratica di due possibilità che porteranno il numero complessivo di spettacoli dagli 11 dello scorso anno a 15. L'abbonamento Blu Classico, riservato principalmente agli intenditori di teatro tout court, prevede nove spettacoli, mentre Verde Mirano, pensato per un pubblico più giovane, proporrà sei appuntamenti. L'obiettivo è sì diversificare l'offerta, ma anche portare a Mirano proposte di grido, da porre in doppia programmazione, soddisfacendo entrambe le categorie di abbonati. «Abbiamo ampliato l'offerta complessiva - spiega Cappelletto - senza creare voragini di bilancio, anzi riducendo le perdite». «E' un nuovo modo di lavorare in rete - spiega l'assessore alla Cultura Annamaria Tomaello - investendo sul teatro, l'attività più importante di un programma culturale, finalmente accessibile a tutti».
Durante la stagione passeranno per Mirano interpreti come Ascanio Celestini, Giuliana Musso, Davide Enia, Elena Bucci, Laura Curino e Natalino Balasso. Tra le «chicche» anche «Sik sik l'artefice magico» di Carlo Cecchi.