Un percorso tra bassorilievi e iscrizioni cuneiformi provenienti dai palazzi reali dei grandi sovrani assiri Sargon II a Khorsabad e Sennacherib a Ninive e oggi custoditi da musei italiani ed europei. In anteprima invece una replica tridimensionale a grandezza naturale di uno dei monumentali bassori
Un percorso tra bassorilievi e iscrizioni cuneiformi provenienti dai palazzi reali dei grandi sovrani assiri Sargon II a Khorsabad e Sennacherib a Ninive e oggi custoditi da musei italiani ed europei. In anteprima invece una replica tridimensionale a grandezza naturale di uno dei monumentali bassori
Un percorso tra bassorilievi e iscrizioni cuneiformi provenienti dai palazzi reali dei grandi sovrani assiri Sargon II a Khorsabad e Sennacherib a Ninive e oggi custoditi da musei italiani ed europei. In anteprima invece una replica tridimensionale a grandezza naturale di uno dei monumentali bassori
Nell'ambito dell'agosto archeologico, manifestazione organizzata dall'associazione studi e ricerche "Carnia e Cultura", è in programma l'incontro dal titolo "Miniere, minerali e archeometallurgia in Friuli". L'appuntamento è per domani alle 17.30 alla biblioteca Venier - Poulse di Cougnes presso l
Nell'ambito dell'agosto archeologico, manifestazione organizzata dall'associazione studi e ricerche "Carnia e Cultura", è in programma l'incontro dal titolo "Miniere, minerali e archeometallurgia in Friuli". L'appuntamento è per domani alle 17.30 alla biblioteca Venier - Poulse di Cougnes presso l
Nell'ambito dell'agosto archeologico, manifestazione organizzata dall'associazione studi e ricerche "Carnia e Cultura", è in programma l'incontro dal titolo "Miniere, minerali e archeometallurgia in Friuli". L'appuntamento è per domani alle 17.30 alla biblioteca Venier - Poulse di Cougnes presso l
article Annina e Angelina prime donne a salire sul Canin nel 1877, Bianca Agarinis Magrini racconta la Carnia del passato
Elena Commessatti
Continua ad arricchirsi il mosaico culturale della città di Udine. È stata collocata, nel foyer del Teatro Nuovo Giovanni da Udine, una fedele riproduzione della lapide di Bassilla. L'opera, finanziata dal comune di Udine, rappresenta la lapide funeraria che ritrae Bassilla, mima vissuta nel III sec
Oggi al Castello di Udine i reperti e i personaggi del Museo Archeologico di Udine prenderanno corpo e voce grazie al progetto "Anche le statue parlano", ideato dall'Associazione A.C.CulturArti di Udine e sostenuto dall'Assessorato alla Cultura del Comune; un percorso tra le opere piĂš importanti de
Oggi al Castello di Udine i reperti e i personaggi del Museo Archeologico di Udine prenderanno corpo e voce grazie al progetto "Anche le statue parlano", ideato dall'Associazione A.C.CulturArti di Udine e sostenuto dall'Assessorato alla Cultura del Comune; un percorso tra le opere piĂš importanti de
Oggi al Castello di Udine i reperti e i personaggi del Museo Archeologico di Udine prenderanno corpo e voce grazie al progetto "Anche le statue parlano", ideato dall'Associazione A.C.CulturArti di Udine e sostenuto dall'Assessorato alla Cultura del Comune; un percorso tra le opere piĂš importanti de
article L’assessore Zannier: «Garantisce una fruibilità elevata del patrimonio naturalistico»
article campoformido Il presidente della Regione, Massimiliano Fedriga, si è recato su invito dell’amministrazione di Campoformido in visita al vecchio Mulino del Torre di Basaldella. Nella storica struttura molitoria della frazione verrà a breve accolto il centro visite del parco comunale del Cormôr ne...
Michele Baroncini
article “I musei di Udine in viaggio nelle differenze” è il titolo di un convegno che si terrà oggi, online, nell’ambito delle iniziative per la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità. L’accessibilità come applicazione tecnica, ma prima ancora come operazione culturale. È questo...
M. D.
Udine città della meteorologia. A dimostrarlo ci sono le rilevazioni sul clima effettuate da pionieri come Giulio Asquini e Girolamo Venerio tra 1700 e 1800, e in tempi più recenti da Arturo Malignani e Ardito Desio. Una tradizione scientifica che il museo di storia naturale di via Sabbadini ha volu
Udine città della meteorologia. A dimostrarlo ci sono le rilevazioni sul clima effettuate da pionieri come Giulio Asquini e Girolamo Venerio tra 1700 e 1800, e in tempi più recenti da Arturo Malignani e Ardito Desio. Una tradizione scientifica che il museo di storia naturale di via Sabbadini ha volu
Venerdì dalle 10 è programmata la seconda giornata dedicata alla chiesa di San Francesco. Aprirà la sessione il saluto dell'assessore comunale alla Cultura, Fabrizio Cigolot, cui seguirà la presentazione del progetto "Archeologia Urbana a Udine": il quartiere medievale di San Francesco", illustrato
Venerdì dalle 10 è programmata la seconda giornata dedicata alla chiesa di San Francesco. Aprirà la sessione il saluto dell'assessore comunale alla Cultura, Fabrizio Cigolot, cui seguirà la presentazione del progetto "Archeologia Urbana a Udine": il quartiere medievale di San Francesco", illustrato
article Venerdì dalle 10 è programmata la seconda giornata dedicata alla chiesa di San Francesco. Aprirà la sessione il saluto dell’assessore comunale alla Cultura, Fabrizio Cigolot, cui seguirà la presentazione del progetto “Archeologia Urbana a Udine”: il quartiere medievale di San Francesco”, illustra...
article UDINE. L’apertura della mostra “Origine dei saperi scientifici friulani: la meteorologia da Girolamo Venerio ad Ardito Desio” organizzata dal Comune di Udine con la collaborazione dell’Arpa FVg Osmer e del Circolo speleologico e idrologico friulano, ha offerto l’occasione al sindaco di Udine Piet...
FIAMMETTA BALDAN