autunno regala sapori davvero unici viaggiando sul territorio del Friuli Venezia Giulia, con proposte culinarie che si possono assaggiare nelle diverse sagre che caratterizzano questa stagione. Non si può partire in questo tour senza omaggiare la "regina" autunnale per eccellenza, la castagna. Sarà
autunno regala sapori davvero unici viaggiando sul territorio del Friuli Venezia Giulia, con proposte culinarie che si possono assaggiare nelle diverse sagre che caratterizzano questa stagione. Non si può partire in questo tour senza omaggiare la "regina" autunnale per eccellenza, la castagna. Sarà
autunno regala sapori davvero unici viaggiando sul territorio del Friuli Venezia Giulia, con proposte culinarie che si possono assaggiare nelle diverse sagre che caratterizzano questa stagione. Non si può partire in questo tour senza omaggiare la "regina" autunnale per eccellenza, la castagna. Sarà
autunno regala sapori davvero unici viaggiando sul territorio del Friuli Venezia Giulia, con proposte culinarie che si possono assaggiare nelle diverse sagre che caratterizzano questa stagione. Non si può partire in questo tour senza omaggiare la "regina" autunnale per eccellenza, la castagna. Sarà
autunno regala sapori davvero unici viaggiando sul territorio del Friuli Venezia Giulia, con proposte culinarie che si possono assaggiare nelle diverse sagre che caratterizzano questa stagione. Non si può partire in questo tour senza omaggiare la "regina" autunnale per eccellenza, la castagna. Sarà
autunno regala sapori davvero unici viaggiando sul territorio del Friuli Venezia Giulia, con proposte culinarie che si possono assaggiare nelle diverse sagre che caratterizzano questa stagione. Non si può partire in questo tour senza omaggiare la "regina" autunnale per eccellenza, la castagna. Sarà
Colori e sapori della stagione autunnale protagonisti questa settimana con le Pro Loco del Friuli Venezia Giulia, pronte a far scoprire quanto di meglio offre il territorio. Con il Consorzio Pro Loco Torre Natisone domenica 1 ottobre escursione "Tra i vigneti di Torlano e Ramandolo". Si potranno amm
Colori e sapori della stagione autunnale protagonisti questa settimana con le Pro Loco del Friuli Venezia Giulia, pronte a far scoprire quanto di meglio offre il territorio. Con il Consorzio Pro Loco Torre Natisone domenica 1 ottobre escursione "Tra i vigneti di Torlano e Ramandolo". Si potranno amm
Colori e sapori della stagione autunnale protagonisti questa settimana con le Pro Loco del Friuli Venezia Giulia, pronte a far scoprire quanto di meglio offre il territorio. Con il Consorzio Pro Loco Torre Natisone domenica 1 ottobre escursione "Tra i vigneti di Torlano e Ramandolo". Si potranno amm
Colori e sapori della stagione autunnale protagonisti questa settimana con le Pro Loco del Friuli Venezia Giulia, pronte a far scoprire quanto di meglio offre il territorio. Con il Consorzio Pro Loco Torre Natisone domenica 1 ottobre escursione "Tra i vigneti di Torlano e Ramandolo". Si potranno amm
Colori e sapori della stagione autunnale protagonisti questa settimana con le Pro Loco del Friuli Venezia Giulia, pronte a far scoprire quanto di meglio offre il territorio. Con il Consorzio Pro Loco Torre Natisone domenica 1 ottobre escursione "Tra i vigneti di Torlano e Ramandolo". Si potranno amm
Colori e sapori della stagione autunnale protagonisti questa settimana con le Pro Loco del Friuli Venezia Giulia, pronte a far scoprire quanto di meglio offre il territorio. Con il Consorzio Pro Loco Torre Natisone domenica 1 ottobre escursione "Tra i vigneti di Torlano e Ramandolo". Si potranno amm
Francesco Peressini / udine Dopo la seconda giornata, sono tre le squadre in vetta al girone B: il Riviera, che rifila sei reti alla Nuova Osoppo (doppiette di Zenarola e Canola e reti di Mussimano e Morassutto), lo Spilimbergo, che con Russo, Qevari e Mazza passa sul campo del Ciconicco (Freschi) e
Francesco Peressini
Francesco Peressini / udineDopo la seconda giornata, sono tre le squadre in vetta al girone B: il Riviera, che rifila sei reti alla Nuova Osoppo (doppiette di Zenarola e Canola e reti di Mussimano e Morassutto), lo Spilimbergo, che con Russo, Qevari e Mazza passa sul campo del Ciconicco (Freschi) e
Francesco Peressini / udineDopo la seconda giornata, sono tre le squadre in vetta al girone B: il Riviera, che rifila sei reti alla Nuova Osoppo (doppiette di Zenarola e Canola e reti di Mussimano e Morassutto), lo Spilimbergo, che con Russo, Qevari e Mazza passa sul campo del Ciconicco (Freschi) e
Francesco Peressini / udine Dopo la seconda giornata, sono tre le squadre in vetta al girone B: il Riviera, che rifila sei reti alla Nuova Osoppo (doppiette di Zenarola e Canola e reti di Mussimano e Morassutto), lo Spilimbergo, che con Russo, Qevari e Mazza passa sul campo del Ciconicco (Freschi) e
Francesco Peressini
Francesco Peressini / udine Dopo la seconda giornata, sono tre le squadre in vetta al girone B: il Riviera, che rifila sei reti alla Nuova Osoppo (doppiette di Zenarola e Canola e reti di Mussimano e Morassutto), lo Spilimbergo, che con Russo, Qevari e Mazza passa sul campo del Ciconicco (Freschi) e
Francesco Peressini
Francesco Peressini / udineDopo la seconda giornata, sono tre le squadre in vetta al girone B: il Riviera, che rifila sei reti alla Nuova Osoppo (doppiette di Zenarola e Canola e reti di Mussimano e Morassutto), lo Spilimbergo, che con Russo, Qevari e Mazza passa sul campo del Ciconicco (Freschi) e
Morsano al TagliamentoLe sezioni Avis e Aido di Morsano, con il patrocinio dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Mascherin, organizzano per oggi a San Paolo la 59ª Festa del donatore. Alle 9 è previsto il raduno nell'area festeggiamenti, mentre alle 9.30 sarà celebrata la messa.
Morsano al Tagliamento Le sezioni Avis e Aido di Morsano, con il patrocinio dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Mascherin, organizzano per oggi a San Paolo la 59ª Festa del donatore. Alle 9 è previsto il raduno nell'area festeggiamenti, mentre alle 9.30 sarà celebrata la messa
M.P.