Ricambio a Palazzo completato nel 2020

Alessandro Cesareudine. «La nostra amministrazione vuole essere un esempio virtuoso da seguire, per questo stiamo investendo molto nel progetto Noemix, che ci vedrebbe primi in Italia e in Europa». A sostenerlo è l'assessore regionale all'Ambiente Fabio Scoccimarro, che ricorda come attraverso questo progetto europeo finanziato dal programma Horizon 2020 la Regione si ponga l'obiettivo di sostituire un migliaio di veicoli della pubblica amministrazione con 560 automobili totalmente elettriche, con investimenti anche nella produzione di energie rinnovabili per la loro alimentazione. «Quella della mobilità sostenibile - prosegue Scoccimarro - è una rivoluzione culturale nella quale credo e ritengo sia doveroso investire. Obiettivo che sto perseguendo sotto diversi aspetti, in modo costruttivo e non impositivo».L'idea che sta alla base di Noemix è la condivisione dei mezzi a disposizione delle pubbliche amministrazioni. Da qui la proposta di mettere in atto una gestione innovativa della mobilità basata su noleggio e carsharing, gestita in partnership pubblico-privata. Si tratta dell'applicazione di un modello di business tipico dell'economia circolare: l'acquisto di un servizio anziché del prodotto. E il 2019 dovrebbe essere l'anno della svolta. Lo scorso 20 marzo i referenti di Noemix hanno incontrato a Roma produttori di veicoli elettrici, operatori nel settore delle infrastrutture di ricarica, dell'auto-noleggio e del car-sharing, per conoscere e analizzare il mercato di riferimento, al fine di pervenire al più presto alla strutturazione di una proposta progettuale, a regia regionale, a cui lo stesso mercato possa rispondere. L'incontro ha permesso di condividere scenari, discutere tecnologie, progetti e soluzioni per la conversione della mobilità delle pubbliche amministrazioni in Fvg. È emerso, ad esempio, come ordinare uno stock di 560 veicoli elettrici a una casa automobilistica, ormai, non rappresenti più un problema.«La rivoluzione culturale come mi piace considerarla - continua l'assessore Scoccimarro - vede Noemix punta di diamante di una serie di iniziative che ho già messo o sono in procinto di mettere in atto per sensibilizzare e incentivare la mobilità sostenibile. Primo fra tutti c'è il contributo da 1,4 milioni di euro per l'acquisto di auto di ultima generazione (benzina-metano, ibride ed elettriche). Ricordo infatti che, salvo controindicazioni dal ministero dei Trasporti, chi acquista un'auto elettrica in Fvg ha diritto a 11 mila euro di incentivo». L'assessore fa riferimento anche al dibattito nato sulla possibilità di eliminare il bonus carburante, al centro di un contenzioso con l'Europa, per destinarlo a iniziative di valenza ambientale: «Non sono convinto che eliminando i contributi per il carburante agevolato vi sarebbe un beneficio derivante dal minor utilizzo delle auto private. Al contrario - sottolinea - si verificherebbe un peggioramento, poiché i cittadini andrebbero oltreconfine a fare il pieno, percorrendo dei chilometri aggiuntivi rispetto a quanto avviene oggi». -- BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI