Giardini aperti, ecco le 68 meraviglie Fvg
PORDENONE Viaggio alla scoperta dell'"oro verde" del Friuli Venezia Giulia grazie alla terza edizione di Giardini aperti, la manifestazione che domenica aprirà in regione 68 giardini privati distribuiti fra le quattro province. Presentata ieri nella sede della Regione a Pordenone alla presenza del vicepresidente regionale Luca Ciriani, la manifestazione rappresenta un'occasione imperdibile ideata e realizzata dal circolo Amici in giardino (supportati dall'agenzia Turismo Fvg e dal consorzio Pordenonewithlove) con il dichiarato intento di arricchire l'offerta turistica regionale: «Il giardino può diventare uno strumento per il rilancio di interesse verso il nostro territorio – spiega Romeo Comunello, presidente di Amici in giardino – esattamente come già succede in Inghilterra, Germania e nella vicina Austria». E, infatti, alzi la mano chi non si è meravigliato passando in rassegna, anche soltanto dall'autostrada, le curate dorsali d'Oltralpe. «La nostra idea muove proprio osservando l'erba del vicino – scherza Comunello –. Ci dobbiamo dare una mossa e in questo senso la crisi può essere una buona spinta per mettere a frutto il potenziale offerto dalla nostra terra. I privati tutti assieme possono fare miracoli in termini di rilancio del nostro territorio, quello che ancora manca è una rete. L'obiettivo è riuscire a creare degli itinerari di visita fra i giardini privati che coinvolgano anche agriturismi e musei del territorio». Con un occhio al meteo e uno alla cartina della regione (in caso di maltempo la manifestazione sarà posticipata di sette giorni), domenica saranno 68 i giardini visitabili: 43 fra Udine e provincia, 20 a Pordenone, 3 a Gorizia e 2 a Trieste (il volantino con l'elenco e gli indirizzi di ciascun giardino privato è distribuito in tutti gli uffici di Turismo Fvg oltre a essere scaricabile collegandosi agli indirizzi internet www.amicingiardino.it oppure www.turismofvg.it). Ma non solo giardini, perché la terza edizione della manifestazione sarà arricchita anche con eventi collaterali giocati intorno alle provincie di Udine, Pordenone e Gorizia. L'assessorato alla Cultura del Comune di Aquileia promuove, domenica, Aquileia, luoghi e colori, una mostra estemporanea di pittura scenograficamente collocata sulla via Strazonara di Aquileia, a pochi passi dalla Basilica e dal museo Paleocristiano, fino a piazza San Giovanni. All'abbazia di Rosazzo saranno consegnati i premi dell'ottava edizione di RosArtis, la manifestazione dedicata alle rose. A Moruzzo, oltre a essere attivato un servizio di bus navetta gratuito per la visita ai giardini, sarà l'intera comunità a essere in festa con stand in piazza e menù dedicati ideati appositamente dai ristoratori. Infine, la domenica all'aria aperta di Varmo sarà impreziosita con esposizioni di artigianato locale e composizioni artistiche in chiave ecosostenibile. Due gli appuntamenti a Pordenone: ad Arzene la Libera università del Comune di Zoppola organizza un suggestivo corso di acquerello ospitato dalle 10 alle 12 nel giardino di proprietà di Ivano Rovere (via Alpi 30), mentre in città sono previste visite guidate al Museo itinerario della rosa antica (Mira) ricavato all'interno del parco Galvani. Spazio all'arte a Gorizia, con le installazioni dei pittori del Centro culturale "Tullio Crali" che, dal vivo, ritrarranno alcuni dei giardini visitabili. Le opere daranno vita a un catalogo e a una mostra ospitata da venerdì 15 giugno nella sala della Provincia. «Da assessore al turismo – dichiara Ciriani – ho sostenuto fin da subito questo evento che è originale, innovativo e in grado di valorizzare l'ospitalità in maniera diretta e concreta». Per il circolo Amici in giardino, la referente dell'iniziativa è Valeria Lanini. «Requisiti per aprire i propri giardini al pubblico e aderire all'iniziativa? Essere dei giardinieri e curare personalmente il proprio giardino, amando sporcarsi le mani nella terra». Michela Zanutto Laura Venerus ©RIPRODUZIONE RISERVATA