A Malpensa collisione sfiorata

/I/BBIMILANO. /I/BLa dinamica dell'incidente aereo sfiorato ieri mattina a Malpensa è identica a quella della tragedia di Linate dell'ottobre 2001 che costo la vita a 118 persone. Per fortuna non c'era nebbia e per fortuna il pilota dell'aereo che si è visto attraversare la pista da un altro apparecchio è riuscito a interrompere la manovra di decollo. BRLa notizia arriva dall'Enav, che ha raccontato quanto è accaduto sulle piste di Malpensa ieri mattina intorno alle 9 e 55. Un aereo dell'Alitalia stava per decollare sulla pista 35 sinistra, diretto a Lione, quando il pilota ha visto davanti a sé un Airbus 319 della compagnia finlandese Finnair.BRIl pilota dell'apparecchio straniero dopo essere atterrato sulla pista 35 destra ha attraversato la pista 35 sinistra senza l'autorizzazione della torre di controllo, proprio mentre l'altro aereo stava regolarmente iniziando il decollo. BRIl pilota Alitalia ha fatto in tempo a interrompere la manovra, senza che i passeggeri a bordo si rendessero conto del pericolo che avevano corso, e dopo venti minuti il decollo è avvenuto senza intoppi. L'Enav ha subito avviato un'inchiesta su quanto è successo ed è già partito un rapporto, per infrazione, al pilota della Finnair. Il comandante del volo, che proveniva da Helsinki, dovrà spiegare infatti perché ha eseguito la manovra che avrebbe potuto causare un disastro. BRAd evitare il peggio questa mattina è stata la buona visibilità: l'otto ottobre del 2001, quando a Milano morirono 118 persone, infatti, lo scalo di Linate era avvolto dalla nebbia. I velivoli coinvolti furono allora un piccolo aereo Cessna e un Md80 della compagnia svedese Sas. Le indagini accertarono che l'incidente fu causato da negligenze della torre di controllo (non era in funzione il radar) e del pilota del Cessna, che sbagliò nell'imboccare la pista.BRIn serata c'è stata una sorta di smentita da parte dell'Enav. Nessuna collisione sfiorata a Malpensa. Lo puntualizzano Alitalia ed Enav. C'è stato solo un mancato decollo. L'aereo Alitalia - si legge in una nota dell'Enav - ha interrotto il decollo secondo le procedure previste in tali occasioni ad una distanza di assoluta sicurezza. La professionalità del comandante del volo AZ 386 - sottolinea la compagnia aerea - ha permesso di gestire in maniera sicura l'evento, senza destare panico tra i passeggeri.BRInfine l'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (Ansv) ha aperto l'inchiesta tecnica di competenza sull'inconveniente grave avvenuto sull'aeroporto di Milano Malpensa alle ore 9.55 locali di oggi. Secondo le prime informazioni, si legge in una nota, si è trattato di un'occupazione indebita di pista (runway incursion) effettuata da un aeromobile A319, marche OH-LVA, volo Finnair 793 appena atterrato che, in fase di rullaggio verso il parcheggio, ha attraversato la pista dalla quale stava decollando l'Embraer 145, registrato con marche I-EXMG, volo AZ 386 che è stato costretto ad interrompere la manovra.