l'attestazioneManuel TrevisanLe porte di Palazzo del Bo si sono spalancate ieri pomeriggio per accogliere uno degli studiosi più influenti degli ultimi decenni, Gary Gereffi, professore emerito di Sociology e direttore del Global Value Chains Center alla Duke University. Nel corso della cerimonia te
Per la prima volta la rete dei referenti per i dottorati delle Università italiane si riunisce e lo fa a Padova, oggi e domani. Le due giornate - a cui parteciperanno oltre 120 delegati in rappresentanza di 76 atenei - sono organizzate dalla Crui (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) e
L'INCONTROAlbino SalmasoÈ una "carezza dell'anima" che commuove il racconto dei genitori di Giulio Regeni: «Me l'hanno ucciso, torturato e seviziato, era un ragazzo come voi, un ricercatore universitario di 28 anni che studiava a Cambridge. Amava i libri, anche alla domenica andava in biblioteca e v
Il principe Alberto II di Monaco ieri in cittĂ ha fatto visita all'UniversitĂ dove ha incontrato la rettrice Daniela Mapelli e i professori per parlare di ricerca e tutela ambientale. Poi la tappa all'Orto Botanico e al Santo per una preghiera, quindi al Vimm. gregnanin /PAGina 22 (foto bianchi)
Il principe Alberto II di Monaco è arrivato in città ieri dopo le 11.30: al Bo ha incontrato la rettrice Daniela Mapelli. Poi il pranzo con il sindaco al Belle Parti, la visita all'Orto Botanico e la preghiera al Santo.
Sergio FrigoPadova e Vicenza, così vicine e così diverse, sono da sempre unite e divise da vicende storiche e confronti negli ambiti più diversi, dalla storia, all'economia, allo sport; la cultura non fa eccezione, basti pensare che il manipolo di docenti e studenti fuoriusciti dall'università di Bo
«Il 23 giugno aprirà le porte a Palazzo Cavalli il Museo della Natura e dell'Uomo». Finalmente, dopo tanta attesa, nel corso della celebrazione dell'apertura del nuovo Anno accademico svoltasi ieri nell'Aula Magna di Palazzo Bo, la rettrice Daniela Mapelli ha svelato la data inaugurale del più grand
Manuel TrevisanHa preso parola davanti alla ministra dell'Università e della ricerca Anna Maria Bernini, alla rettrice Daniela Mapelli e alle centinaia di ospiti che hanno gremito l'Aula Magna di Palazzo Bo in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico 2022/2023. Emma Ruzzon, presidente del C
Cristiano CadoniFuori dalla bolla di tre anni anomali - prima la pandemia, poi le celebrazioni per l'ottocentenario - l'università di Padova si scopre più grande, più ricca, più internazionale e più sostenibile. Ma di più non significa automaticamente meglio. Sono grandi le sfide che attendono l'ate
Come da tradizione, al termine della cerimonia, c'è stato il momento dei regali da parte dei goliardi. Il neoletto tribuno "Virgilia", la studentessa Ilaria Scarabottolo, ha consegnato alla rettrice Daniela Mapelli una gallina padovana, caratterizzata da un ciuffo di piume sul capo. --M.T.
L'EVENTOSi riparte da uno, più ottocento. L'università chiude il lungo e ricco capitolo delle celebrazioni per gli ottocento anni e inaugura l'anno numero 801, che non è comunque banale per i tanti fronti rimasti aperti che si sommano agli impegni ordinari. Per questi motivi, e per l'annunciata pres
Daniela GregnaninQuinta edizione in Sala dei Giganti per l'evento "Donne nella scienza", un convegno sul «contributo delle donne in laboratorio, in reparto, nelle istituzioni e nell'impresa», organizzato dall'università in collaborazione con la Fondazione per la Ricerca biomedica avanzata Vimm che i
Parterre e cornice di eccezione per la quinta edizione di "Donne nella Scienza", l'evento organizzato ogni anno dal Vimm. Stamani a partire dalle 10 nella Sala dei Giganti al Liviano un convegno si pone l'obiettivo di trattare e analizzare il ruolo e il contributo delle donne nella ricerca, nella me
Sarà inaugurato lunedì alle 15, presenti il ministro dell'Università Anna Maria Bernini e la rettrice Daniela Mapelli, il museo dell'Orto Botanico. L'apertura al pubblico è prevista invece per martedì negli orari di entrata all'Orto.
la visitaUn nuovo museo dedicato agli oltre 200 mila visitatori annui dell'Orto Botanico che arricchirà il percorso di visita con la storia sia del luogo che della botanica padovana, a partire dal suo legame con la medicina. Sarà inaugurato il 13 febbraio, prenderà il nome di Museo botanico dell'Uni
Un panorama di alberi di mele, pere, albicocche, pesche e kiwi, roseti a perdifiato e piante ornamentali da giardino. Si presenta così Saonara, il cuore del distretto florivaistico della provincia di Padova, con circa 70 aziende sulle 450 del Padovano che fatturato complessivamente poco meno di 70 m
Un addio e un benvenuto. È una celebrazione doppiamente significativa quella che si terrà lunedì alle 11.30 nell'Aula Magna del Bo poiché riunisce la chiusura degli eventi per gli 800 anni del Bo e l'inaugurazione dell'anno accademico numero 801 dell'Ateneo. Per l'occasione, sarà ospite la ministra
Due giorni per il "Forum internazionale sull'acqua" al Bo in programma il prossimo 6 e 7 febbraio con ospiti internazionali come Philip Ball, assieme a scienziati e studiosi attivi all'università di Padova ed in alcune delle principali università del mondo (Princeton, Berkeley, Stoccolma, Ca' Foscar
il riconoscimentoNel corso della sua carriera ha ricevuto un'infinità di premi e riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, il più prestigioso nel 2021: il Nobel per la Fisica. L'eccezionale curriculum di Giorgio Parisi sembrava non potesse essere ulteriormente arricchito. Invece mancava a
«Gli anni passano e con l'allontanarsi di quegli avvenimenti cresce il rischio che la memoria, il ricordo di quanto accaduto svanisca fino a perdersi del tutto». Il Giorno della Memoria padovano è iniziato con un monito che ha raccolto le preoccupazioni che la senatrice a vita e superstite dell'Oloc