Senza Titolo
Elena LivieriQuasi nove milioni di euro approvati in Conferenza Stato-Regioni: è il ricco regalo sotto l'albero di Natale per i bambini e i ragazzi che soffrono di malattie inguaribili e che necessitano di cure palliative e assistenza altamente specializzata. Il finanziamento andrà a sostenere il costo del nuovo Hospice pediatrico di Padova, centro di riferimento regionale per le cure palliative e terapia del dolore pediatriche della Regione Veneto. Un progetto inseguito da tempo e che grazie alla caparbietà dell'associazione "La miglior vita possibile" - che ha saputo catalizzare l'impegno di tutte le istituzioni - ora diventa realtà. il progettoIl progetto prevede la ristrutturazione di un edificio in via Falloppio dove saranno realizzate 12 stanze attrezzate con le più moderne tecnologie, per ospitare altrettanti bambini e spazi dedicati al personale sanitario -nell'edificio con ingresso in via Sant'Eufemia - con ambulatori, aree di aggiornamento e altri locali funzionali per coordinare le migliori strategie terapeutiche e assistenziali. Si tratta di circa tremila metri quadrati in tutto. Ma non finisce qui. In via San Massimo, infatti, saranno realizzati nove bilocali destinati a ospitare le famiglie dei giovani pazienti ricoverati, in modo da rendere loro il più confortevole possibile la permanenza in città. il veneto per più fragili«La sanità veneta si dimostra sempre più di eccellenza e così viene compresa anche fuori della Regione. Lo conferma anche questa approvazione di finanziamento a favore di un'opera che sottolinea come nel Veneto si prendano a cuore con convinzione le necessità assistenziali e quindi le sorti dei bambini che, purtroppo, si ammalano gravemente e hanno bisogno di interventi di sollievo molto importanti», così il presidente del Veneto Luca Zaia, che ha seguito il progetto in prima persona, esprime soddisfazione per l'approvazione di un finanziamento che per l'esattezza è di 8.996.000 euro ed è destinato all'Azienda Ospedale Università di Padova. Si tratta di risorse importanti che rappresentano una copertura quasi completa rispetto a una previsione complessiva di spesa peri a 9.470.000 euro (di cui 8.120.000 euro per i lavori e 1.350.000 per arredi e attrezzature). «Si concretizzai a pochi passi dal policlinico padovano, il progetto presentato un mese fa della nuova struttura, evoluzione necessaria di quella attuale: il primo hospice pediatrico in Italia, sorto nel 2008».sanità a misura di bambino«Il finanziamento premia un progetto destinato a qualificare ancora di più la sanità padovana e veneta», sottolinea l'assessora regionale alla sanità e alle politiche sociali Manuela Lanzarin, ricordando come la Regione abbia messo a disposizione anche gli immobili di sua proprietà. «Non significa solo dare ambienti rinnovati e più adeguati ma lavorare per servizi migliori - rileva Lanzarin - al passo con i tempi e con l'umanizzazione delle cure. Il nuovo hospice pediatrico - rivendica l'assessora - rappresenta soprattutto la convinzione della sanità veneta nel voler dare il massimo a beneficio dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Un impegno che ancora una volta ha prodotto sinergie virtuose. Ringrazio, infatti, l'associazione "La miglior vita possibile" e il suo presidente professor Giuseppe Zaccaria per la condivisione e il sostegno a questo importante progetto».la soddisfazione«Non posso che esprimere la grande soddisfazione mia e dell'intera associazione per la notizia dell'approvazione del finanziamento voluto dal Ministero della Salute per l'hospice pediatrico», è proprio la dichiarazione del presidente dell'associazione, l'ex rettoreGiuseppe Zaccaria. «È un risultato estremamente positivo, fortemente voluto e concretizzatosi in tempi brevi, che premia la felice sinergia con la Regione, l'Azienda ospedaliera e l'Università - prosegue - Ora dobbiamo tutti impegnarci in una forte azione di raccolta dei fondi necessari per completare in tempi brevi la redazione del progetto esecutivo». Anche il sindaco Sergio Giordani accoglie con estrema gioia la notizia: «Solo un mese fa è stato presentato il progetto e a tempo di record giunge questo importante finanziamento. Il lavoro di squadra conferma Padova un luogo dove i progetti si trasformano velocemente in realtà». Alla soddisfazione politica si è unito anche il senatore Antonio De Poli. --© RIPRODUZIONE RISERVATA