Performance digitali, sul territorio sviluppo a ostacoli
VENEZIA Le performance digitali del Veneto? Analizzando tre comparti – ovvero imprese, cittadini e amministrazioni locali – la nostra regione non va oltre il sesto posto nella classifica italiana. Lo dice una ricerca di MM One Group, digital agency di Noventa di Piave, che ha calcolato la distanza dell'Italia e degli altri paesi europei dal raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda Digitale Europea. Nella classifica, l'Italia conquista un primato negativo: è la seconda più lontana dagli obiettivi e fa peggio solo la Romania (elaborazioni su dati Commissione europea 2012). Prossimi al raggiungimento degli obiettivi, ripartiti nelle quattro macro-aree banda larga, e-commerce, inclusione digitale ed e-Government, sono i paesi del Nord Europa. I più virtuosi sono, infatti, Belgio, Olanda, Svezia, Lussemburgo e Danimarca, che hanno quasi raggiunto i target europei e in alcuni casi centrato gli obiettivi. I ritardi accumulati dall'Italia nella via tracciata dalla Commissione europea verso l'annullamento del digital divide lasciano ritenere che sia enorme lo spazio di crescita a disposizione del Paese in settori cruciali per il rilancio dell'economia. Il ritardo italiano è imputabile a uno scarso adeguamento alle tecnologie digitali soprattutto da parte delle aree meridionali del Paese, dato che, nello studio sulle performance digitali nelle regioni italiane, quelle del Centro-Nord registrano risultati migliori. Toscana, Emilia Romagna e Umbria risultano essere le regioni più virtuose per prestazioni digitali dei Comuni (le meno virtuose sono Molise, Provincia di Trento e Basilicata). I cittadini di Trentino Alto Adige, Valle d'Aosta e Lazio risultano essere i più virtuosi in termini di uso e dotazioni di Ict (i meno virtuosi sono quelli di Puglia, Sicilia, Calabria). Le imprese più virtuose sono quelle di Trentino Alto Adige, Lombardia e Marche (le meno virtuose quelle di Campania, Puglia e Sicilia). Il Veneto ottiene la sesta posizione in tutti i settori (imprese, cittadini e Comuni), dimostrando un certo ritardo rispetto alle regioni prime in classifica, ma anche la presenza di un importante spazio di crescita. In particolare, la regione registra i risultati migliori per numero di imprese che hanno un sito web (69,3%), numero di persone che prendono appuntamento con un medico (9%), numero di persone che usano servizi bancari web (40%), numero di Comuni che hanno un sito (100%) e che consentono il download di modulistica (92%) e l'avvio e la conclusione online dell'iter relativo al servizio richiesto (30%).