Pagine da ascoltare, il colpo di reni arriva con l'i-pod

Non solo libri digitali. Il mondo dei libri in Italia sta assistendo ad un'altra rivoluzione nel modo di leggere. Anzi di non leggere. Anche in questo caso in realtà la trasformazione che sta avvenendo da noi è già avvenuta nel resto del mondo, dove gli audio book sono una fetta importante del mercato e sono pubblicati in simultanea con l'edizione cartacea. In Italia invece il mercato ha fatto molta fatica a decollare, ma ora l'idea di ascoltare un libro, di sentirselo leggere ad alta voce sta prendendo piede.
Merito anche qui di un cambiamento tecnologico. I grandi editori pubblicavano audiolibri troppo ingombranti, in formato qualitativamente molto buona ma destinato ad occupare anche 5 o 6 CD. Scomodissimo.
Ora la casa editrice Emons sta aprendo il mercato usando il formato MP3,che occupa un solo CD ma soprattutto è immediatamente compatibile con i lettori portatili, i-pod in testa. Sembra che la cosa funzioni. Sono andati bene i libri di Carofiglio, letti dallo stesso autore, sta andando bene la vincitrice del Campiello con suo Accabadora, è appena uscito L'amore del bandito di Massimo Carlotto letto dall'attore Rolando Ravello, sta per uscire la trilogia di Larsson letta da Claudio Santamaria. E qualche editore cartaceo sta seguendo a ruota. La Sellerio, per esempio, ha fatto uscire Il nipote del negus di Camilleri anche in edizione sonora. E a leggere ad alta voce è la voce rauca dello stesso Camilleri. (n.m.i.)